 Giovedì 12 Aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Storiche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università de Cantabria – Santander (Spagna), in occasione del seminario di storia ed archeologia della religione “I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli”, Daniele Laganà e Luca Valentini, con il coordinamento della prof.ssa Silvia Acerbi, esporranno due relazioni concernenti la dimensione simbolica e misterica rintracciabili nelle fonti dell’archeologia e nella filosofia del mondo antico, nell’ambito dei riti riservati alle divinità del Mithra romano e del mondo egizio in Italia. Di Laganà e Valentini presentiamo gli abstract delle relazioni.
Giovedì 12 Aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Storiche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università de Cantabria – Santander (Spagna), in occasione del seminario di storia ed archeologia della religione “I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli”, Daniele Laganà e Luca Valentini, con il coordinamento della prof.ssa Silvia Acerbi, esporranno due relazioni concernenti la dimensione simbolica e misterica rintracciabili nelle fonti dell’archeologia e nella filosofia del mondo antico, nell’ambito dei riti riservati alle divinità del Mithra romano e del mondo egizio in Italia. Di Laganà e Valentini presentiamo gli abstract delle relazioni.
 


 Il Mistero della Fontana Aurea:
Il Mistero della Fontana Aurea: 3 marzo 2018: un giro in città insolito guidato dalle più celebri leggende popolari fiorentine. Non solo arte: storie, curiosità e aneddoti per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi e monumenti più noti della città di Firenze.
3 marzo 2018: un giro in città insolito guidato dalle più celebri leggende popolari fiorentine. Non solo arte: storie, curiosità e aneddoti per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi e monumenti più noti della città di Firenze.