LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

LA CHIAVE DELLA SAPIENZA ERMETICA di Riccardo Donato

Visite: 5449

Secondo Domenico Bocchini, Giustiniano Lebano e Giuliano Kremmerz

Introduzione di Piero Fenili

Edizione in grande formato di 192 pagine, con numerose illustrazioni

Euro 30,00

Questo libro molto atteso nasce come una testimonianza di amore per la Sapienza degli Antichi, un amore che ha condotto Riccardo Donato, nell’arco di molti anni ed a prezzo di molte fatiche e di pesanti sacrifici, a “rincappiare” (l’espressione è di Giustiniano Lebano) il filo che conduce fino a noi questo deposito sapienziale che rischiava di andare interamente perduto. L’Autore non appartiene al genere di coloro che si contentano di relegare i documenti preziosi in fondo a un cassetto, senza leggerli né tantomeno studiarli e quindi, in definitiva, senza trarne alcun beneficio, né per sé, né per gli altri. Al contrario, Donato desidera sollevare, a beneficio dei seri ricercatori, almeno un lembo della cortina che rende impenetrabile il messaggio degli Antichi, ri-velato dai Maestri moderni di quella stessa Tradizione. In tale prospettiva deve essere inteso questo lessico di voci arcane, come momento di una strategia esoterica intesa a riproporre a beneficio dei nostri contemporanei i tesori di un’antica e praticamente dimenticata Sapienza.

Dalla Prefazione dell’Autore: Così nasce questo libro, tenuto nella biblioteca per oltre vent’anni. Lo abbiamo consacrato ai Numi immortali. Un dovere verso di loro e una testimonianza alla verità, in modo che essa continui sempre a splendere, e vedere alfine attuata la lungimirante visione della inflessibile ed incorruttibile giustizia, coronata di alloro, nell’esercizio della sua piena, legittima potestà di verità sovrana.
Amando la conoscenza e la sapienza, nostra intenzione con questo libro è stata unicamente giovare agli studi sapienziali cui abbiamo consacrato tutta la nostra vita. Abbiamo taciuto per oltre trent’anni, ci siamo recintati di oscurità, abbiamo custodito gelosamente i molti manoscritti, come un bene prezioso. Abbiamo trascritti i manoscritti ritualmente, studiandoli e ristudiandoli per lunghissimi anni, cercando di capire, intuire, intendere il senso profondo arcano, ieratico, divino. Ci siamo nutriti di questo bellissimo cibo dei Numi, che è la Sapienza….

Leggi tutto: LA CHIAVE DELLA SAPIENZA ERMETICA di Riccardo Donato

ARTE ED ERMETISMO - Stefano Mayorca

Visite: 4007

Alchimia cromatica e magistero pittorico tra arte, colore e magia

Conferenza a cura di Stefano Mayorca


Sabato 1 Dicembre

Ore 17:30 / Ingresso Libero

SPAZIO INTERIORE
Via Vincenzo Coronelli, 46
00176 Roma

Quali sono le potenzialità evolutive dell’arte?

Qual è il potere del colore? Cosa si nasconde dietro ad un’opera d’arte esoterica? Dentro l’animo, nell’Io profondo dell’Uomo, prende forma l’incontro tra Arte e Ermetismo, fondamenta della Creazione. Fin dai tempi più antichi la pittura e il colore hanno avuto grande importanza nella Magia e nell’Alchimia: attraverso le potenzialità di trasmutazione del colore è possibile fissare sulla tela quello che è nascosto nell’inconscio.

Magia e colore, arte ed ermetismo sono elementi indissolubili che incarnano la capacità dell’essere umano evoluto di dare vita a mondi, universi e dimensioni posti oltre i confini del tempo e dello spazio,al di là del Tutto.

STEFANO MAYORCA

Scrittore e giornalista, nato il 7 marzo 1958 a Roma, dove vive e lavora, è considerato tra i maggiori esperti
di simboli, miti e filosofie occulte. Sperimentatore alchimico, studioso di ermetismo, religioni antiche e culti misterici, è preside dell’Accademia Romana Kremmerziana La Porta Ermetica (www.arkpe.it).

Ospite di trasmissioni televisive Rai e Mediaset, collabora con numerose riviste di settore e tiene la rubrica
Opus Hermetica sulla web radio Keltoi Radio.

stefano_mayorca_1_12.jpg

PAN, IL GRANDE DIO di Claudio Arrigoni

Visite: 6336

Intelligenza maschia e Spirito della natura, Dio dei Boschi, Arcade, Fugatore dei Titani, Signore degli animali, Ministro della Gran Madre figlio di Hermes, caro a Dioniso, liberatore di Zeus.
Eccelso nel suono del flauto, amante delle ninfe e Nume silenzioso degli spiriti oracolari della Natura, Danzante, Capride dalle corna velate di corone di pino, Dio dei pastori, coperto del manto di daino, Colui che porta lo scudo di Dioniso nella sua marcia verso l’India.
Onorato con la Dea Nike. Voce di Eco, tumultuoso mormorio del vento, amante sublime della pulcrissima velata Diana.
Capro solitario, Dio delle streghe e della profezia, Forza possente generatrice della Natura e suscitatore della fiamma dell’Eros, Egipan, Verde Drago delle foreste che veglia terribile sui regni fatati di Flora e Fauna, Canto immortale di Numi vita imperitura.
Volontà sacra, Libro d vino della parola. Conchiglia delle sibille del Dio Ptah.

 

Tra i figli di Hermes si annoverava anche il grande Dio fallico del Peloponneso e in particolare dell’Arcadia, Dio provvisto di corna e dalle zampe di caprone dal nome Pan. Mentre Hermes pascolava le pecore di un mortale in Arcadia, si innamorò della ninfa Driope. Dalla loro unione nacque un bambino prodigioso con corna e piedi di capra, molto chiassoso e allegro. Così è descritto l’evento nel tono giocoso dell’arcaico Inno a Hermes di Omero:
« Raccontano come una volta (Hermes) venne in Arcadia, irrigua di fonti, nutrice di greggi… e qui, sebbene iddio pascolava le greggi villose presso un mortale; ché colto lo aveva una languida brama di Driope chioma bella, di giungersi seco in amore. E furono compiute le floride nozze, ed un figlio caro ad Ermete nacque che parve un prodigio a vederlo, bicorne, piè di capra, di strepiti vago e di riso. Balzò su, fuggì via la nutrice lasciando il bambino, ché sbigottì vedendo l’aspetto spiacente e la barba; ma lo raccolse Ermete, benevolo Nume da terra, lo prese fra le braccia, col cuore di gioia  ricolmo. Ed alle sedi ascese dei Numi, tenendo il bambino nascosto entro la pelle villosa di lepre montana. E presse Giove sedé, presso gli altri Beati di Olimpo, e il figlio suo mostrò: tutti quanti ne furono lieti i Numi… (Inno Omerico a Pan, vv 29 e sgg.) ».
Altre diverse genealogie lo vogliono invece figlio di Crono e di Rea; quindi più vecchio di Hermes, di Dioniso, di Apollo; fratello di Zeus e del centauro Chirone. Una tale genealogia spiegherebbe meglio perché  nel V secolo il Dio Pan venisse associato nel culto al Gran Madre Rea, come testimoniano questi versi di Pindaro, suo particolare devoto: « Ben io pregar voglio la Madre che presso il vestibolo della mia casa le vergini invocano, Dea veneranda insieme con Pan. » (Pindaro, Pitica III, vv 77 e sgg.).
Oltre questo aspetto tuttavia il Dio era considerato divinità temibile e invocato per secoli con paurosa riverenza: “Invoco il possente e selvaggio Pan… vieni… e i panici terrori disperdi al confine del mondo” (Inno Orfico a Pan, XI, vv 1 e 21). Divinità arcana può suscitare dalle zone più profonde dell’astrale umano misteriosi terrori: il timore « panico ». A lui, Dio musico, è sacro il silenzio misterioso delle ore meridiane nelle quali, non visto, in altezze inaccessibili, canta e danza lontano dagli uomini, o riposa da solo.

Leggi tutto: PAN, IL GRANDE DIO di Claudio Arrigoni

“La Scelta” – Gli Amanti o L’Innamorato dei Tarocchi di Pier Luca Pierini R.

Visite: 5805

L’Ara Baciata per Fenicia Fiamma
 porge e risorge Ala Corona d’Oro
del Caduceo Iridato degli Heroi
 vincitori di Shylene
(Haurazar)


Ci sono momenti in cui nella vita “iniziatica” o “profana” – ma poi, dove sta la differenza quando il percorso non è vissuto soltanto a livello di “hobby”? – si impone o si richiede una scelta. E’ questo che almeno a prima vista sembra suggerire l’immagine del sesto arcano  posta in copertina, Gli Amanti o L’Innamorato. Carta controversa, raffigurata negli esemplari più antichi, nella sua parte inferiore, in modo non sempre costante. In effetti, i soggetti rappresentati sono in genere un giovane uomo posto dinanzi alla scelta tra due donne che lo affiancano, ma troviamo interessanti varianti rappresentate da una singola coppia di innamorati (come ad esempio nel Trionfo d’Amore del Petrarca), oppure contornata da altri personaggi, o ancora assistita da un terzo soggetto che ne consacra l’unione.

Sappiamo bene peraltro che da Court de Gebelin (1775) in poi, per oltre due secoli, sono fiorite miriadi di interpretazioni, o tentativi di decodificazione, su questo come sulle altre affascinanti lame dei mitici tarocchi: Etteilla, Eliphas Levi, de Guaita, Papus, Mathers, Waite, Wirth, Crowley, Zanne, Kremmerz, fino alla contemporanea visione in chiave psicomagica di Jodorowsky, solo per citare alcuni dei nomi più illustri e rappresentativi di quanti, in vario modo, hanno contribuito nel tempo ad elevare queste settantotto immagini senza parole al rango di documento iniziatico, togliendole dal limbo riduttivo di semplice gioco di carte. Non sono altresì mancati altri tentativi, sovente oggettivamente forzati, tesi a ricondurne origini e significati simbolici a civiltà e tradizioni talvolta improbabili: dagli antichi Egizi, ai Cinesi, ai Greci, ai Latini, agli Arabi, ai Celti, agli Zingari e così via fino all’immancabile Atlantide, in un florilegio di analisi interpretative che si estendono dalle più elaborate e complesse esegesi cabalistiche, a immersioni azzardate nei mari più ostici dell’alchimia, a impegnative circumnavigazioni negli arcipelaghi incontaminati della magia (cerimoniale, divina, trasmutatoria ecc.), fino a viaggi immaginari nelle più alte sfere della fantasia, umana e non. Forse non a caso i tarocchi sono stati definiti, tra l’altro, “la macchina per immaginare”.

Leggi tutto: “La Scelta” – Gli Amanti o L’Innamorato dei Tarocchi di Pier Luca Pierini R.

Il Regno segreto: Fate, Druidi e altri misteri di Stefano Mayorca

Visite: 4301

Il canto del bosco sacro, degli alberi fatati, delle grandi foreste permeate di magiche assonanze si libra con echi sacrali tra querce e castagni, diffondendo il messaggio della Sacra Natura fra le dimensioni arcane, invisibili  agli occhi disincantati di coloro che privilegiano esclusivamente la materialità e non credono più nel Regno segreto. Nel silenzio interiore si risveglia quel mondo “proibito” dove tutto diviene possibile e ogni cosa si accende di Sacro. Il linguaggio dei segni, che cela la chiave d’accesso all’invisibile, corrisponde alla soglia nascosta che introduce alle realtà parallele. Così tra miti e leggende, fiabe e racconti rinveniamo, cercando con cura, frammenti di verità criptate che ci parlano di cose lontane, di storie sepolte tra le pieghe del tempo, dimenticate da chi non è più in grado di “immaginare”…

Leggi tutto: Il Regno segreto: Fate, Druidi e altri misteri di Stefano Mayorca