"Si è svolta, con una grande partecipazione, la manifestazione organizzata da EreticaMente, dall'Assaciazione Il Cervo Bianco di Napoli e dalla Casa Libraria Edit@ di Taranto, "Sulla Magia e sull'Amore", presso la Libreria Esoterica Ibis di Bologna. Nell'evento sono stati presentati da Stefano Sogari, l'inedito di W. B. Yeats per la collana Arcana, e da Luca Valentini le sue "Cantiche alla Musa", collana Orfeo, prima raccolta di poesie ermetiche. Infine Daniele Laganà ha disquisito con la solita maestria sulla via dell'Eros in Gustav Meyrink. Molto belli i quadri in tema, alla Musa ed all'Alchimia, messi in mostra dagli artisti Franco Cenerelli e Rossella Ragusa".
A cura di Orpheus
Lettera n° 1
Iniziamo con questo numero di «Atanòr» la pubblicazione di alcune Massime di Scienza Iniziatica d Amedeo Armentano. Una parte di esse hanno già veduto la luce in alcuni numeri del «Mondo Occulto»; e noi ringraziamo la rivista consorella per averci accordato il permesso alla loro ristampa. Altre, per esempio la prima, che pubblichiamo in questo numero, rimaste sin ora inedite, le aggiungeremo alle prime. Nel «Mondo Occulto», queste massime comparvero prive di qualsiasi commento; con il quale invece ci è qui sembrato opportuno accompagnarle per rendere più accessibile il senso ed il nesso del testo non sempre facilmente e sicuramente comprensibile nella sua magistrale concisa espressione. Al Maestro ed ai lettori chiediamo venia degli eventuali errori di interpretazione e commento; la buona intenzione di porgere agli assetati di scienza la pura e fresca acqua sorgiva ci spinge ad affrontare un compito che eccede, forse, le nostre forze.
Assunto il Mondo come ternario, esso è raffigurabile vuoi sotto forma triangolare, vuoi sotto forma circolare. Raffigurato da tre cerchi o gironi, al centro è l'ESSERE con le sue corrispondenze di Monade, di essere storico nel suo aspetto positivo, con tutte, cioè, le qualifiche caratteristiche anche profonde. Attorno all'essere storico o attuale, sta il piano Astrale Nero, od oscuro, piano delle passioni, al tempo stesso Oceano della reincarnazione (in senso umanimale) corrispondente al Samsara, ai fiumi infernali e — come piano — al Piano Infero, inteso in senso lato e non solo in senso di Locus Infernalis. Nella più ampia accezione, l'Inferno è uno dei tanti piani inferi: il piano ove si soffre, ove non v’è visione di Dio, come stato divino. E questo, purtroppo, avviene proprio nello stesso campo iniziatico, potendo andare agli inferi in vita e conseguentemente in morte e dopo, nella novella vita, quell'iniziato che, preso dal più pericoloso sbarramento all'ascenso, dall'orgoglio, dal senso della sufficienza, dal potere sugli altri, dalla illusione di essere ormai arrivato, dimentica che l'integrazione è eterna auto-creazione e come tale continuo superamento di prove, se pur via via più sottili.