Pier Luca Pierini R.

 

Formulario Magico

di Autoiniziazione

 

Un sistema completo di Iniziazione Magica

comprendente insegnamenti e istruzioni operative di Magia Rituale per ogni giorno dell’anno. Con il Rito Giornaliero, i Riti Solari degli Equinozi e dei Solstizi, i Riti Lunari della Luna Nuova, del Primo Quarto, della Luna Piena e dell’Ultimo Quarto, Invocazioni, Formule Cerimoniali, Consacrazioni, Talismani e le Cifre o Caratteri Sacri delle 366 Divine Intelligenze. Tratto da documenti originali e inediti del XIX secolo, commentati e annotati

 

Possiamo definire questo libro con due soli aggettivi, che ne esprimono in sintesi contenuto e valore: particolare e originale. L’opera propone infatti un percorso rituale di autoiniziazione, basandosi su un sistema magico tradizionale molto interessante che vede la luce per la prima volta.

Nella fattispecie si tratta specificamente di “iniziazione alla Magia Rituale”, vale a dire a un ragguardevole capitolo dell’immenso libro delle arti magiche ancora in buona misura e per molti aspetti sconosciuto o inesplorato, nonostante i numerosi testi circolanti sulla materia. Una forma di iniziazione che comprende sia una parte di elementi teorici ed esplicativi, sia, e soprattutto, una parte più estesa di istruzioni pratiche che introducono direttamente e agevolmente alla scoperta, o a una visione più ampia ed esauriente, della dimensione magica operativa, proponendo un approccio propedeutico, cognitivo ed esperienziale alla materia, finalizzato ad una maggiore e migliore conoscenza dei suoi metodi e delle sue tecniche fondamentali.

In breve quindi, questo libro tende a centrare due obiettivi: da una parte iniziare a conoscere, perfezionare e approfondire senza eccessive difficoltà le tecniche, gli orientamenti, gli strumenti e le dinamiche rituali all’interno di una struttura operativa lineare, valida e completa; dall’altra, indicare una via che oltre ad arricchire o consolidare la propria esperienza e ad espandere la propria consapevolezza su questo aspetto della Magia, possa altresì costituire un primo o un ulteriore passo avanti nel tragitto della ricerca e della realizzazione in ambito rituale e cerimoniale, interiore e spirituale. Il testo, tratto da documenti riservati del XIX secolo, puntualmente ed esaurientemente annotati, comprende una prima parte dedicata all’esposizione completa dei Riti Iniziatici Solari (Equinozi e Solstizi), dei Riti Iniziatici Lunari (Luna Nuova, Primo Quarto, Luna Piena, Ultimo Quarto) e del Rito Giornaliero, con relative istruzioni e spiegazioni dettagliate, invocazioni, formule e descrizioni accurate di strumenti e accessori rituali. Prosegue con l’elenco delle 366 Cifre, o Caratteri Sacri, delle Intelligenze Divine per ogni giorno dell’anno, con i corrispondenti nomi e simboli, e termina con una serie di Talismani Divini, anch’essi corredati di istruzioni, ognuno dei quali dotato di utili e specifiche virtù e applicazioni. L’intero sistema operativo si fonda su una progressiva pratica rituale che copre l’intero anno.

Dunque un importante metodo di autoiniziazione alla pratica magica, che fornisce i mezzi più idonei e tradizionalmente affidabili per condurre positivamente a termine un vero e proprio percorso realizzativo, in grado di stabilire le migliori basi per raggiungere risultati apprezzabili e raccogliere frutti concreti.

 

Dai principali capitoli del volume:

 

Introduzione - Ai Discepoli della Sacra Arte - I Riti di Iniziazione - Orario di svolgimento dei Riti - Preparazione al primo Rito - Schema del Piano Operativo - Invocazione alle Luci Divine, da recitarsi all’inizio di ogni Rito - Appello alle Luci Divine, che segue l’Invocazione alle Luci Divine - Formula di Ringraziamento, da recitare al termine di ogni Rito - Nota allo svolgimento dei Riti - Note agli Strumenti Rituali - Il Cero - L’Incensiere - Il Disco Luni-Solare - La Spada o Coltello - La Bacchetta o Scettro - La Coppa o Calice - L’Anello Magico - Le Divine Intelligenze - Il Sigillo o Cifra delle Intelligenze Divine nel Rito - Importante nota conclusiva - La Consacrazione degli Strumenti Magici - Nota preliminare - Formula Consacratoria degli Strumenti Rituali - I Riti Solari - Rito dell’Equinozio di Primavera, o l’Alba della Corona in Fiore - Formula Invocatoria del Rito - Rito del Solstizio d’Estate, o del Trionfo dell’Aureo Cerchio - Formula Invocatoria del Rito - Rito dell’Equinozio d’Autunno, o della Sacra Essenza del Mezzo Cielo - Formula Invocatoria del Rito - Rito del Solstizio d’Inverno, o la Rinascita della Corona Stellata - Formula Invocatoria del Rito - I Riti Lunari - Rito della Luna Nuova, o Rito della Sacra Vergine Velata - Formula Invocatoria del Rito - Rito del Primo Quarto di Luna Crescente, o Rito della Luna del Primo Arco dei Misteri - Formula Invocatoria del Rito - Rito della Luna Piena, o Rito della Luna del Cerchio Sacro - Formula Invocatoria del Rito - Rito dell’Ultimo Quarto di Luna Calante, o Rito dell’Ultimo Arco dei Misteri - Formula Invocatoria del Rito - Il Rito Giornaliero - Formula Rituale - Riepilogo del Rito - Tavole delle 366 Divine Intelligenze, con i loro Nomi e le loro Cifre o Caratteri Sacri - I Talismani Divini - La Realizzazione del Talismano - Formula di Consacrazione del Talismano - Talismano n° 1: Talismano di Lhasam, per la protezione e la difesa dai nemici, da mali occulti, spiriti maligni e sorte avversa - Talismano n° 2: Talismano di Vuthlan, per la prosperità, la ricchezza e l’abbondanza - Talismano n° 3: Talismano di Thasor, per l’amore e le questioni sentimentali - Talismano n° 4: Talismano di Soharte, per giungere alla vittoria nelle imprese - Talismano n° 5: Talismano di Mharvhan, per ricevere soccorso e aiuto in ogni avversità - Talismano n° 6: Talismano di Ferdhel, per lavoro, opere di ingegno, studi, ricerche e risoluzioni - Talismano n° 7: Talismano di Arvhethrum, per il bene dello Spirito, l’Ascenso ed i Misteri Divini.

Edizione in ampio formato (cm. 31,5 x 22,5), 114 pagine riccamente illustrate.

 

 https://www.edizionirebis.it/