LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Saint Germain: il Conte dei Misteri - Stefano Mayorca

Visite: 2938

SAINT-GERMAIN

IL SAPIENTE ALCHIMISTA

Prima parte

Molti sono coloro che hanno forzato le leggi di Natura per giungere alla conoscenza dell’Arcano. Tra questi un uomo, un sapiente circondato dal mistero, ha lasciato una traccia profonda nel solco dell’antico sapere. Alchimista leggendario, al pari di Cagliostro, fu considerato un ciarlatano e un millantatore, destino comune di chi segue l’aurea via e tenta di penetrare nel Tempio dei Misteri. Stiamo parlando di San Germano o Saint Germain che nella realtà si chiamava Aymar, ma fu conosciuto come marchese di Betmar.

Leggi tutto: Saint Germain: il Conte dei Misteri - Stefano Mayorca

Nuove considerazioni ermetico-astrologiche sugli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Visite: 2630

Nell’articolo “Considerazioni ermetiche sull’eclissi del 20 marzo 2015”, pubblicato lo stesso giorno, si evidenziava, in base a una serie di riferimenti simbolici e analogici, la possibilità di scenari futuri inquietanti. Riflettendo sui tragici eventi terroristici verificatisi a Parigi ieri sera, 13 novembre, al di là di possibili coincidenze e casualità, appare evidente l’attendibilità delle previsioni in esso formulate. Ne riportiamo quasi integralmente il testo, seguito da un ulteriore commento inviatoci quest’oggi dall’Autore, che riteniamo di concreto interesse:

Leggi tutto: Nuove considerazioni ermetico-astrologiche sugli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Introduzione alla Medicina Ieratica Egizia – Viviana Donato

Visite: 3338

“Ra, altrettanto vero che splendente, conosce che vien fatto.

A colui che compie il bene egli fa il bene, a colui che fa il male egli fa lo stesso” (Iscrizione Louvre n. 2540)

La Medicina Egizia, nonostante la sua grande importanza nell’antichità, è stata oggi quasi completamente dimenticata o comunque non tenuta in debita considerazione, dato l’imperare delle medicine tradizionali provenienti all’oriente, in particolare dalla Cina e dall’India, cui fanno capo la maggior parte dei sistemi di cura non convenzionali attuali, dimenticando, a torto, la nostra tradizione occidentale, la cui culla è stata proprio la valle del Nilo, Scienza Ieratica che non differisce affatto da quella orientale, poiché, nella sostanza, se non nella forma, i postulati sono identici.

Leggi tutto: Introduzione alla Medicina Ieratica Egizia – Viviana Donato

Sulle tracce della Sapienza: Parmenide tra Essere e Non-Essere

Visite: 2036

a lezione da Angelo Tonelli –

Diciassettesima Parte 

a cura di Luca Valentini

Venerdì 6 Novembre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il diciassettesimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha continuato la disamina del pensiero di Parmenide.

L’analisi della dottrina parmenidea, in tale occasione, è proseguita tramite una comparazione tra il to eòv, già approfondito nel precedente seminario, e ciò che Giorgio Colli, nel suo famoso scritto “La Filosofia dell’Espressione”, ha voluto intendere come dimensione dell’immediatezza, correlata strettamente a quel Misterium di derivazione eleusina, che è possibile ritrovare nel mito dello specchio di Dioniso, in cui il Divino osservando il mondo riflesso, in verità, osserva la manifestazione di se stesso. Tale potente intuizione si esprimeva tramite il testo del Sapiente, il quale lo condivide con i discepoli della scuola iniziatica di Elea.

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza: Parmenide tra Essere e Non-Essere

Le vie supreme della Sapienza Arcana - Stefano Mayorca

Visite: 2313

Nelle arcane regioni del sapere, dove si irradia rifulgente la Luce della Conoscenza, bagliori indistinti di un sapere ancestrale si palesano quando il velo che ne occulta il volto secretato e le simbologie riposte si discosta e lascia intravedere il Tempio sacrale che racchiude le Leggi divine, primigenie tavole di una remota età di consapevolezza e di illuminazione. In quel tempo lontano, l’Uomo, figlio della scintilla intelligente dell’Uno onnisciente, era in perfetta armonia con il Tutto e con Dio, così come espresso in uno scritto del celebre Simon Mago: “Se non vi rendete eguali a Dio, non potete comprendere Dio, poiché il simile viene compreso dal simile. Tralasciate il corpo ed espandetevi ad una grandezza senza misura; superate il tempo e divenite Eternità; così comprenderete Dio…Racchiudete in voi stessi tutte le sensazioni di tutte le cose create, del fuoco e dell’acqua, del secco e dell’umido; siate simultaneamente ovunque, sul mare, sulla terra e nel cielo; siate contemporaneamente non nati e nel grembo materno, giovani e vecchi, morti e al di là della morte; e se potete tenere nei vostri pensieri tutte queste cose, tempi, luoghi e sostanze, qualità e quantità, allora potrete comprendere Dio”. 

Leggi tutto: Le vie supreme della Sapienza Arcana - Stefano Mayorca