Quando finalmente fui congedato dall’esercito imperiale, decisi di tornare a Roma. Mancavo da casa da dieci anni ed ero ansioso di riabbracciare mio figlio Enea e la mia sposa Metella. Volevo riassaporare le ampie strade ed i vicoli fumosi, le calende lascive, i combattimenti tra gladiatori, l’odore intenso dei piacula ed il respiro delle viscere animali, nelle quali leggere il fato di uomini e semidei. Il lungo viaggio di ritorno mi aveva spossato, ma non abbastanza da impedirmi di tenere fede al giuramento che prestai al Nume.
Venerdì 30 Ottobre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il sedicesimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha iniziato la disamina del pensiero di Parmenide. Per iniziare un’analisi attenta della dottrina parmenidea, è d’uopo, per il filologo ligure, dimenticare tutta l’ermeneutica dotta, accademica e filosofica, prima degli studi di Giorgi Colli, il quale ha chiarito diversi e gravi fraintendimenti circa la figura del sapiente di Elea.
Sabato 5 dicembre 2015 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
C/O Spazio Interiore, Via Vincenzo Coronelli, 46 00176 Roma Tel. 06.90160288 - 366.4224150 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Magia, immagine oscura e da sempre alterata nell’autentico significato, è riconducibile alla parola Maga, Magheia, termine derivante da Zoroastro (o Zarathtustra) e dai suoi seguaci, i sacerdoti caldaici o Parsi, i Magi legati alla dottrina del Fuoco Sacro. Magia significa sapienza, conoscenza e la fonte sapienziale che fa capo ai dettami di questa “Scienza” non è contenuta nei libri, ma deve essere conquistata mediante un percorso iniziatico serio e riservatissimo.
Venerdì 16 Ottobre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il quindicesimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha concluso la disamina del pensiero di Eraclito.
Dopo un approfondimento della dottrina eraclitea, si è potuto evincere l’esistenza di una radice profonda che riposa nel mutamento, un’immutabilità mutante come espressione del Divino, come sua percezione da parte della sfera animica umana.