LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

La Magia Divina e Angelica - Pier Luca Pierini R.

Visite: 4315

Nota introduttiva all’opera

“Il Libro Magico dei 72 Angeli di Salomone”

Esplorando nei meandri sconfinati e sempre sorprendenti della letteratura ermetica ci siamo spesso imbattuti in ricerche particolarmente impegnative, specialmente in quel campo estremamente suggestivo e interessante, quanto poco conosciuto, che risponde al nome di Cabala Operativa o Magia Divina e Angelica. Un settore dell’ermetismo tradizionale e della magia cerimoniale e talismanica prevalentemente incentrato su pratiche invocatorie rivolte ad alte entità angeliche associate ai valori esoterici dei salmi e dei relativi versetti, secondo regole e dinamiche stabilite sulla base di complesse corrispondenze cabalistiche e rituali.

Leggi tutto: La Magia Divina e Angelica - Pier Luca Pierini R.

Djamballà: l'antico culto misterico del Dio Serpente - Stefano Mayorca

Visite: 7664

Sepolte nella polvere dei secoli, occultate e custodite dalle sabbie del tempo, le misteriose e remote civiltà del passato celano un tesoro sapienziale  frutto di un  antichissimo retaggio e di ancestrali conoscenze. Un sapere primigenio che attende di essere disvelato per mostrare l’aureo volto di culti, simboli e miti solo in apparenza sopiti. Questo corpus dottrinale, disperso e frammentato, e pur tuttavia presente in numerose culture, è giunto fino a noi sotto forma di un immenso mosaico le cui tessere vanno ricomposte e assemblate al fine di ricreare il quadro originario che lo componeva. 

Leggi tutto: Djamballà: l'antico culto misterico del Dio Serpente - Stefano Mayorca

La Scienza dell'Hermes - Simboli e Segreti Iniziatici, di Stefano Mayorca

Visite: 3492

La Scienza dell’Hermes

Simboli e Segreti Iniziatici

di Stefano Mayorca

EDIZIONI SPAZIO INTERIORE

Seguendo il crescere e decrescere della Luna (Iside) si giunge allo stato oscuro (Nigredo alchimica), che esterna la morte rituale e la scomparsa della materia pesante o animalesca, il metallo volgare con cui veniva rappresentata la natura inferiore dell’iniziando. La discesa nelle regioni infere, che anticamente era la via primaria per la rinascita magico-alchimica, racchiude importanti connotazioni a carattere misterico intimamente correlate con la Grande Madre e il culto isideo (magia delle forme). Lo stesso Pitagora, il divino maestro, insegnava ai suoi discepoli all’interno di una caverna, a significare il contatto con la zona infera, l’utero primigenio al quale era necessario riunirsi. 

Leggi tutto: La Scienza dell'Hermes - Simboli e Segreti Iniziatici, di Stefano Mayorca

Seminario di Studi Ermetici - Sabato 12 dicembre

Visite: 2094

Ricordiamo che sabato prossimo, 12 dicembre, si terrà a Roma il seguente importante seminario:

Letteratura Esoterica e Magia dell’Eros in Gustav meyrink

Seminario di Studi Ermetici

Sabato 12 dicembre 2015 alle ore 15 - Presso la Sala Congressi dell’Hotel Bellambrana - via Luca Passi, 6 – Roma

Argomenti e Relatori:

“La dimensione esoterica e mistica della vita e delle opere di Gustav Meyrink” a cura di Anna Maria Baiocco - "Occulto e letteratura fantastica. Da Meyrink a Lovecraft" a cura di Gianfranco De turris e Sebastiano Fusco - “La pratica ermetica del Risveglio: Meyrink e il gruppo di Ur” a cura di Luca Valentini - “Eros e Magia ne L’Angelo della finestra d’Occidente a cura di Daniele Laganà - “Il Volto Segreto dell’Isidiana Alchimica: le sacre vibrazioni dell’Heros” a cura di Stefano Mayorca

Leggi tutto: Seminario di Studi Ermetici - Sabato 12 dicembre

Derwydd, il Sapiente delle Querce - Stefano Mayorca

Visite: 3179

IL RITO SEGRETO DEI DRUIDI

I grandi sacerdoti del popolo celtico, figure arcane rivestite di mistero, dal senso del sacro e da quel sostrato magico che ne segna la cultualità, sono i protagonisti assoluti di un’era remota che si perde nella notte dei tempi. Alti dignitari e sapienti, rivestivano la massima carica sociale e pubblica e detenevano un potere illimitato, lontano dalla semplicistica figura stregonica che qualcuno ha voluto tramandare, rimandando di essi un’immagine impropria, lontana dalla verità. I Druidi possedevano una conoscenza ancestrale, e l’etimologia che emerge dal loro nome scaturisce dalla lingua greca dalla quale deriva l’appellativo di Druidae. Un anonimo scrittore del 200 a. C. definiva questi sacerdoti Magicus, attribuendo loro poteri straordinari e nozioni magiche di livello elevato. 

Leggi tutto: Derwydd, il Sapiente delle Querce - Stefano Mayorca