Opere

Politica Romana n. 11

Visite: 205

Politica Romana è una rivista nata nel 1994 grazie ai suoi fondatori Piero Fenili e Marco Baistrocchi, che intendeva, sin dai suoi esordi, indagare sia gli ambiti arcaici della Tradizione di Roma sia la dimensione sacrale del mondo italico – mediterraneo, con uno sguardo particolare al Pitagorismo, come si evince dal suo primo editoriale. Altro ambito importante e correlato a quello antico è quello dell’Ermetismo, quale sofia interna della Tradizione Classica, e nelle sue declinazioni nilensi e partenopee, con una particolare attenzione alla scuola terapeutica di Myriam del magista di Portici Giuliano Kremmerz. Con questo numero 11, dopo la dipartita dei suoi fondatori, la Redazione composta da Ivan Dalla Rosa, Cristian Guzzo e Luca Valentini – a cui Piero Fenili ha affidato ancora in vita il compito di perpetuarne la pubblicazione - intende inaugurare un nuovo corso in piena continuità ideale e culturale con gli intendimenti sacrali che hanno reso Politica Romana un punto di riferimento imprescindibile nell’ambito degli studi tradizionali, romanologici ed ermetici. Come era volere di Piero Fenili, maggiore spazio sarà concesso alle competenze di importanti accademici, come Pietro Mander e Marcello De Martino, che in questo numero impreziosiscono un volume dalla grande valenza ermeneutica.

Leggi tutto: Politica Romana n. 11

Il Dragone d’Argento Trattato di Magia Lunare - Pier Luca Pierini R.

Visite: 708

 
Novità
Pier Luca Pierini R.
Il Dragone d’Argento
Trattato di Magia Lunare
La Magia Segreta delle Lune dell’Anno, con le Virtù, le Mansioni, i Sigilli, i Talismani, i Salmi e le Operazioni di Chiamata delle Intelligenze di ogni giorno di tutte le Lune dell’Anno, per ricevere risposte ad ogni Appello e ottenere i Servigi, la Protezione ed il Soccorso degli Spiriti Celesti - Prima edizione integrale di un antico Manoscritto Magico datato 1879 - Con la riproduzione di 360 Sigilli e 360 Talismani inediti di Intelligenze Lunari o Spiriti Celesti.

 

Leggi tutto: Il Dragone d’Argento Trattato di Magia Lunare - Pier Luca Pierini R.

Giuliano Kremmerz ed i documenti riservati dell'Ordine Osirideo Egizio

Visite: 690

Il presente volume è l’ultimo di una trilogia che ha avuto in Giuliano Kremmerz e l’enigma della Loggia N e in Giuliano Kremmerz e la Fr+ Tm+ di Miriam (1897-1930), i propri antecedenti. "Giuliano Kremmerz e i documenti riservati dell’Ordine Osirideo Egizio", vuole essere un utile vademecum per tutti coloro che desiderino orientarsi nella larga messe di scritti, originali ed apocrifi, attribuiti al celebre Ermetista campano, al secolo Ciro Formisano. Questi ed altri sono stati sottoposti ad una scrupolosa esegesi, attraverso un metodo scientifico che li ha contestualizzati all’interno di un più ampio percorso docetico e realizzativo trasfigurante. La parte conclusiva del libro si sofferma ad analizzare il gran numero di scritti artatamente attribuiti al Porticese, la cui realizzazione, in gran parte riferibile agli anni ’90 del secolo XX, si è rivelata strumentale ad una rilettura degenerata del di lui pensiero magico. Luca Valentini, sabato 12 Febbraio 2022, ore 18, in diretta streaming sui canali facebook e youtube del sito web Pagine Filosofali, ha ospitato, nell'ambito della rubrica Incontri d'Autore, i protagonisti di questa nuova ricerca sull'esoterismo partenopeo: - Cristian Guzzo; - Ivan Dalla Rosa; - Nicola Scardicchio.

 

 

Leggi tutto: Giuliano Kremmerz ed i documenti riservati dell'Ordine Osirideo Egizio

MARCO DAFFI (RICCIARDO RICCIARDELLI): SCRITTI INEDITI E RARI DI ERMETISMO MAGICO

Visite: 852

Il barone Ricciardelli, alias Marco Daffi, ha abbracciato nell’arco della sua vita svariate branche della 

copertina daffi scritti inediti e rari A

conoscenza e della realizzazione interiore, estendendo la sua volontà di ricerca anche a domini poco comuni per l’epoca, esplorando con indefesso impegno e costante rigore terreni sapienziali e discipline dello spirito occidentali e orientali. Ma non possiamo nutrire dubbi sul fatto che, oltre ogni altro interesse, la sua anima, il suo cuore ardessero di passione e d’amore per l’ermetismo magico e alchimico, “vera vocazione… che egli stesso chiamò ‘impulso’…”, come scrive Giammaria. E risulta ugualmente innegabile che in questo contesto si sia rivelato non solo un testimone acuto di avvenimenti, personaggi ed episodi di rilievo, ma abbia altresì giocato un ruolo incisivo di battitore libero, in tutti i sensi, lasciando nel panorama alquanto composito e proteiforme che ha da sempre caratterizzato la realtà dell’esoterismo italico, una traccia e un messaggio indiscutibilmente significativi e per certi aspetti preziosi, non solo a livello storiografico, sui quali riflettere.

Dall’Indice dell’Opera:

Leggi tutto: MARCO DAFFI (RICCIARDO RICCIARDELLI): SCRITTI INEDITI E RARI DI ERMETISMO MAGICO