Opere

Il Libro dei Gatti Immaginari - a cura di Gianfranco de Turris

Visite: 1552

Antologia di racconti, a cura di Gianfranco de Turris

Illustrazioni di Dalmazio Frau

Presentazione di Marina Alberghini  

Jouvence, 2016, pp. 390, € 24,00

Questo omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l'iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Le storie - realistiche e fantastiche, storiche e fantascientifiche, poliziesche e orrorifiche - sono di Gloria Barberi, Giorgio Betti, Tullio Bologna, Anna Maria Bonavoglia, Mariangela Cerrino, Ugo Ciaccio, Simona Cigliana, Marcello de Angelis, Luigi De Pascalis, Paolo Di Orazio, Mario Farneti, Bruno Fontana, Dalmazio Frau, Francesca Garello, Augusto Grandi, Francesco Grasso, Giuseppe O. Longo, Giuseppe Magnarapa, Miranda Miranda, Gianfranco Nerozzi, Errico Passaro, Barbara Sanguineti, Antonio Tentori, Alda Teodoani, Nicola Verde. 

Leggi tutto: Il Libro dei Gatti Immaginari - a cura di Gianfranco de Turris

Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America - Åke Hultkrantz

Visite: 1677

Prezzo € 18,00

Edizioni Ester

Pagine 279

Formato: 15x21

Illustrato in bianco e nero - Anno: 2016

 

Åke Hultkrantz (Kalmar, 1 Aprile 1920 – Stoccolma, 12 Ottobre 2006) è stato uno dei maggiori studiosi dello sciamanesimo tra i nativi Nord Americani, coloro verso cui usualmente – ed anche impropriamente, complice l’influenza del grande Cinema Western – si ha la tendenza ad attribuire l’appellativo di "Pellerossa”. 

Leggi tutto: Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America - Åke Hultkrantz

Lo Speculum Alchimiae di Frate Elia – Paolo Galiano

Visite: 1917

Autore: Galiano Paolo
Editore: Simmetria, 2016
pp. 96, ill. b/n, € 18,00

Tra gli autori che hanno scritto di Alchimia uno dei meno conosciuti è Frate Elia, compagno di San Francesco e secondo Generale dell’Ordine Francescano: vissuto in pieno XIII secolo, a lui sono attribuiti almeno sette trattati ed alcune composizioni poetiche che racchiudono in poche righe una vera summa dell’Arte. Lo Speculum alchimiae, qui trascritto e tradotto da un manoscritto della fine del XV secolo, costituisce una sintetica esposizione delle operazioni alchimiche e dei tempi del loro svolgimento: 

Leggi tutto: Lo Speculum Alchimiae di Frate Elia – Paolo Galiano

Cantiche alla Musa, di L. Valentini - Recensione di Stefano Mayorca

Visite: 1589

La Déa, il contatto con l’isiaca matrice femminea, frutto di ancestrali memorie, sopita nelle profondità dell’Essere, mai estinta  ma viva nell’essere umano evoluto, riemerge in tutto il suo splendore e la sua sensuale voluttà si palesa carnea e al contempo impalpabile,  nella prosa ermeticamente ispirata dell’amico Luca Valentini. Un viaggio archetipale nella mente risvegliata nel “Sacro”, ode d’incantamento che si colora d’ermetica ragione, dove l’animo esaltato nel magico furore, portato dal vento dionisiaco, schiude i “sensi” al contatto con il Femminino; ardore creativo, sorgente dell’Immaginazione che concreta l’effigie della deità femminile.

Leggi tutto: Cantiche alla Musa, di L. Valentini - Recensione di Stefano Mayorca

Arlecchino: Dio, Demone e Re – di E. Chiavarelli e L. Pollini

Visite: 2814

Origini Sciamaniche di un Culto Arcaico

Libreria Editrice Aseq, Roma, pp. 243, numerose ill.

Le radici sciamaniche di un demone portatore di luce:

“La maschera di Arlecchino da Bergamo la cui valenza infera è già notoriamente evocata nel demoniaco Alichino dantesco (XXI Canto dell’Inferno) affonda, in realtà, le sue origini in un ambito primordiale estremamente articolato, rinviante alla sfera sacra degli spiriti degli antenati, dei fenomeni naturali, della fertilità, del calendario e dei riti stagionali. Si tratta di un vero e proprio fiume sotterraneo, sapienziale, alimentato da archetipiche forme di religiosità, da tradizioni ancestrali velate poi, dietro le storie ironiche e divertenti che, veicolate da guitti e attori vaganti, sfoceranno nella Commedia dell’Arte.

Leggi tutto: Arlecchino: Dio, Demone e Re – di E. Chiavarelli e L. Pollini