LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

IL FULMINE NELL'APPARTAMENTO E ALTRI AVVENIMENTI - di Stefano Mayorca

Visite: 2488

Un professore di Marsiglia, un certo Shnaufer, riporta un episodio avvenuto nel 1918. Un fulmine globulare entrò all’improvviso in un appartamento, si avvicinò ad una ragazza che era seduta su una tavola con i piedi penzoloni, senza toccarla. Il globo luminoso strisciò sul pavimento, diretto verso la fanciulla, si alzò da terra descrivendole intorno una spirale, senza sfiorarla, e infine apparentemente attratto da una canna fumaria che scendeva dal soffitto, tentò di sgusciare via. Il foro della canna però era stato chiuso incollandovi della carta, ma il globo luminoso si infilò lo stesso nel tubo sfondando la carta, venendo così risucchiato verso l’alto. Appena fuoriuscito all’aperto provocò un tremendo boato a causa di un’esplosione che fece tremare tutta la casa.

Leggi tutto: IL FULMINE NELL'APPARTAMENTO E ALTRI AVVENIMENTI - di Stefano Mayorca

IL MISTERO DEI FULMINI GLOBULARI - di Stefano Mayorca

Visite: 2393

Il fenomeno del fulmine rientra in una manifestazione di tipo magnetico, si tratta in sostanza di una scarica elettrica che si genera nell’atmosfera tra due punti di una stessa formazione nuvolosa, o tra nube e ambiente circostante, oppure tra nube e Terra. Tale fenomenologia si deve al campo magnetico che ha sede nell’atmosfera (campo magnetico terrestre), alla ionizzazione dell’aria causata dalla radioattività del terreno, dei raggi cosmici ed ai complessi fenomeni di elettrizzazione, che si manifestano all’atto della formazione delle nubi temporalesche. In conseguenza di tali manifestazioni, le nubi si caricano negativamente negli strati inferiori e positivamente negli strati più alti, determinando in tal modo forti differenze di potenziale tra punti diversi delle nubi e tra le stesse e l’aria circostante; queste differenze di potenziale, in pratica, danno vita alla scarica, che a sua volta produce un fenomeno acustico, il tuono, provocato dall’improvvisa espansione dell’aria, riscaldata dalla scarica elettrica medesima. 

Leggi tutto: IL MISTERO DEI FULMINI GLOBULARI - di Stefano Mayorca

LA MECCANICA QUANTISTICA - di Stefano Mayorca

Visite: 2062

Esiste un “luogo” posto al di fuori dalla concezione temporale comunemente pensata. Un “posto” che contiene in se diverse realtà spazio-temporali. Qui gli eventi sembrano assumere una connotazione che si discosta dalle normali dinamiche a cui l’essere umano è sottoposto. Queste considerazioni ci riportano alla mente la nota teoria legata alla Meccanica Quantistica, avversata dal grande Einstein, che sottolineando il suo dissenso a riguardo pronunciò la storica frase: “Dio non gioca a dadi”. In seguito Einstein elaborò un esperimento cosiddetto ideale, conosciuto come esperimento o paradosso EPR, allo scopo di dimostrare che la Meccanica Quantistica non poteva essere presa in considerazione in quanto, essendo incompleta, non poteva ritenersi una teoria fisica attendibile.

Leggi tutto: LA MECCANICA QUANTISTICA - di Stefano Mayorca

Julius Evola - La Tradizione Occidentale

Visite: 2451

La Visione Magica del Gruppo di Ur - Con un saggio introduttivo di Luca Valentini.

Novità della collana Arcana: La tradizione occidentale: sulla provvidenza, il sapienziale e l'eroico - La visione magica del Gruppo di Ur di Julius Evola.

Due saggi poco conosciuti di uno tra i maggiori pensatori tradizionalisti italiani del '900, Julius Evola, raccolti e riuniti in questo testo. 

Leggi tutto: Julius Evola - La Tradizione Occidentale