Roma, 6 dicembre 2017 –
“In merito all’origine dei Saturnali il diritto divino non mi permette di rivelare nozioni connesse con la segreta essenza della divinità, posso solo esporne la versione mista ad elementi mitici o divulgata dai fisiologi. Quanto alle origini occulte e promananti della fonte della (pura) verità, non si possono illustrare nemmeno durante le cerimonie sacre” (Macrobio, Saturnali, I, 7, 18).
Una delle più celebri festività religiose dell’antica Roma, i Saturnalia, che si svolgeva dal 17 dicembre al 23 dicembre, come evidenziato da Macrobio, non rappresentava una delle tante ricorrenze cultuali, ma in essa si celavano alcuni dei massimi segreti della Sapienza Arcana dell’Urbe, connessi con il Nume di Saturno e protetti dal silenzio imposto dalla Dea Angerona.