LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Nuovo numero della rivista PIETAS

Visite: 1808

pietas

Annunciamo con vivo piacere che è attualmente in corso stampa il nuovo numero della  rivista Pietas, dal titolo “Civitas Sapientiae”.  

Un numero dedicato agli aspetti arcani e misterici della Romanità, composto dai seguenti saggi, atti dei convegni svoltisi a Roma e Milano nel 2016:

Editoriale a cura di Luca Valentini, Giuseppe Barbera – De Misteriis Urbis, di Fabrizio Giorgio – A-Thalia: Il mito della terra primigenia, di Andrea Anselmo – Polemos e il nuovo inizio. La fondazione di Roma e il mondo indoeuropeo, di Giandomenico Casalino – Roma e la Sapienza magico giuridica, di Francesco Boco – Cesare e Augusto, l’origine inesauribile di Roma, di Paolo Galiano – Il ciclo dell’anno. di Stefano Mayorca – Divinum Secretum, di Luca Valentini – Essere il Nume, la dimensione magica Romana, di Umberto Bianchi – Il gruppo di Ur, una storia italiana tra Magia e Tradizione Romana.

I soci abbonati riceveranno il volume per posta, per gli interessati è possibile prenotare la propria copia da ricevere a casa propria al costo di 15 €, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto: Nuovo numero della rivista PIETAS

Leggende fiorentine

Visite: 1937

3 marzo 2018: un giro in città insolito guidato dalle più celebri leggende popolari fiorentine. Non solo arte: storie, curiosità e aneddoti per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi e monumenti più noti della città di Firenze.
Luogo di incontro: Piazza San Giovanni, 1 (Loggia del Bigallo)
Costo della visita guidata: € 10,00 
Target: adulti
Per maggiori informazioni e prenotazioni obbligatorie:
http://www.abstrartfirenze.org/evento/leggende-fiorentine/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
333 48 01 894

Leggi tutto: Leggende fiorentine

Storie di alchimisti e negromanti

Visite: 1878

24 febbraio 2018: Passeggiata guidata.
Palazzi e monumenti di Firenze nascondono e svelano simboli e storie di arcane filosofie, di fantasiosi intrugli e di misteriosi personaggi. Una passeggiata insolita che, partendo dal “Pilastro della Sapienza”, ci porterà a scoprire dottrine care a uomini di potere e intellettuali fiorentini tra Medioevo e Rinascimento. 
Luogo di incontro: Piazza San Giovanni (presso il Campanile di Giotto)
Costo della visita guidata: € 10,00
Target: adulti
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
http://www.abstrartfirenze.org/evento/storie-alchimisti-negromanti/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
333 48 01 894

Leggi tutto: Storie di alchimisti e negromanti

Dal Surrealismo alla pittura metafisica: De Chirico e le strade dell’inconscio – di Stefano Mayorca

Visite: 1864

Il tema dell’inconscio e delle dinamiche scaturenti da una analisi profonda dell’essere nascosto, è stata al centro di una ricerca pittorica e visiva (film) che nasceva da un intimo desiderio volto a scandagliare i recessi remoti della mente e dell’anima. Stiamo parlando del “Surrealismo”, movimento culturale del Novecento la cui genesi vede la luce a Parigi negli anni 20. Principale teorico di tale corrente fu il poeta André Breton, influenzato in questa ricerca dal pensiero freudiano legato all’inconscio, ai sogni e al simbolismo onirico che ne deriva, formulato da Freud nel 1900.

Leggi tutto: Dal Surrealismo alla pittura metafisica: De Chirico e le strade dell’inconscio – di Stefano Mayorca