LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

I riti di Sagittario e di Ariete – Kremmerz

Visite: 5442

A cura di Akiel

Rito di Sagittario.

Io devo tracciare un programma di prima iniziazione magica ai pochi medii di buona volontà che vorranno penetrare nella tenebrosa e calunniata via della magia — e senza alcun sottinteso, io offro a chi vuole tra essi il mezzo di entrarvi con tutti gli onori delle armi, con un rito di operazione molto semplice, compiuto il quale quelli che avranno fatto sinceramente un progresso troveranno la via di raggrupparsi e riconosceranno tra loro un maestro che li guiderà nella iniziazione alta di tutti i secreti dello spirito umano e dell'invisibile.

Per ora ecco la prescrizione tal quale come se io la dessi ad un allievo mio in particolare. Ognuno che appena appena abbia della sensibilità psichica può tentarla: e quelli che hanno forte e potente la volontà, in maniera che non comincino e poi spezzino il rito, e che vogliono pervenire a qualunque costo, anche che non siano dei medii provati, compiano la pratica tal quale io la do.

Rito da eseguirsi:

Leggi tutto: I riti di Sagittario e di Ariete – Kremmerz

IL CALCOLO DELLE ORE MAGICHE - Kremmerz

Visite: 4677

A cura di Orpheus

Il calcolo delle ore consiste nel determinare a quale ora astronomica corrispondono la prima, la seconda, etc. ora di giorno o di notte, e ciò per potersi servire della tabella delle ore e dei Genii relativi, nella pratica ermetica.

Si incomincia dal tramonto: la prima ora di notte è l'intervallo tra l'ora del tramonto del luogo più 1 (uno), e l'ora del tramonto più 2 (due), e via di seguito fino alla 12a, che va dall'ora del tramonto più 12 (dodici), e l'ora stessa più 13 (tredici). Dopo di che incominciano le ore del giorno.

Quindi la prima ora del giorno incomincia 12 ore più 1 dopo l'ora del tramonto del giorno precedente.  

Ecco una formula pratica: - se T é l'ora del tramonto astronomico del luogo, o del meridiano più vicino, l'ennesima ora del giorno incomincia alla ora T + 12 + N, mentre l'ennesima ora di notte incomincia alle ore T + N. Se il valore trovato supera le ore 24, si sottrae 24 dal risultato. 

Leggi tutto: IL CALCOLO DELLE ORE MAGICHE - Kremmerz

Scopo della filosofia Occulta – Eliphas Levi

Visite: 1912

A cura di Orpheus

Scopo della filosofia occulta è quello di darci l'inalterabile serenità dell'anima, che è la vita del cielo e la pace profonda degli eletti.

Per arrivare ad una pace simile occorre : 1. — Non turbarsi mai con l'apprensione del male, perché il male che ci può attaccare non è mai più forte di noi. Non vi è che un male reale ed è l'ingiustizia, e noi possiamo essere giusti. Le calamità estranee alla coscienza nostra sono sovente avvertimenti saggi e benefici della Provvidenza: aspettiamoli sorridendo. 

Leggi tutto: Scopo della filosofia Occulta – Eliphas Levi

Ermetismo Alchimico - Marco Daffi

Visite: 2539

Marco Daffi (Ricciardo Ricciardelli): Ermetismo Alchimico Articoli - Dissertamina - Epistolario Filosofico e Confidenziale

Quest’opera raccoglie una prima parte degli scritti più rari e significativi, accuratamente riveduti e corretti, dell’aristocratico esoterista Ricciardo Ricciardelli, noto altresì con lo pseudonimo di Marco Daffi, uno dei più interessanti e discussi protagonisti dell’ermetismo magico italiano del XX secolo, ricordato soprattutto per le controverse vicende che lo legarono a Kremmerz e ad alcuni dei suoi più autorevoli discepoli, sfociate nel volume “Il processo del mago”. Meno noti, ma di gran lunga più seri e importanti sono invece i suoi non pochi e notevoli saggi di carattere iniziatico, sempre incentrati su tematiche originali e ricche di intuizioni personali di notevole valore esoterico, sostenute da un rilevante percorso esperienziale.

Leggi tutto: Ermetismo Alchimico - Marco Daffi

Programma della Loggia A.N.K.H. di Roma - 1946

Visite: 7949

Questo organismo neokremmerziano a tendenza massonica con sede a Roma fu formato e concepito da Carlo Coraggia, Mario Parascandolo, Arduino Anglisani ed Augusto Lista, con il nome di ANKH, sigla che significa Accademia Neo Kremmerziana Hermetica. Augusto Lista, in uno scritto del 1946 con presentazione di Augusto Castaldo “33”, scrive: "questa Conferenza era già pronta il 20 Settembre 1945, allorché, con sei Fratelli di buona Volontà fondai nella Valle del Tevere la Rispettabile Loggia "ANKH". Un fraterno, affettuoso ringraziamento all'Elettissimo Fratello MARIO PARASCANDOLO “32”, alla cui saggezza ho fatto ricorso per la revisione del mio manoscritto e per l'opera collaterale che si è assunta di svolgere, dando vita ad una Rispettabile Loggia, anche essa dal titolo distintivo di ANKH, nella Valle del Sebeto, e che è la prima diletta figlia della Rispettabile Loggia che ho l'onore di presiedere. Ed un grazie di cuore all'amatissimo fratello, che sotto lo pseudonimo di MICAEL NINNIA mi ha ispirato, fin dal 17 marzo 1944, quei concetti eroici (da Eros, fuoco d'Amore) che ho sparso qua e là nella Conferenza". E così prosegue: 

Leggi tutto: Programma della Loggia A.N.K.H. di Roma - 1946