LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Il Canto Ammonio - Giuliano Kremmerz

Visite: 2063

Sole dei Soli, occhio di fuoco di cui ogni raggio è uno strale, tu sei la forza che muove i mondi.

Sole di fuoco, tu in alto, nell'orbita immensa dell'universo, sei come in basso, la vita vittoriosa del lupo sul debole agnello, del leone sul lupo, del vento sulla vela della nave, della nave sull'onda del mare, dell'ala dei volitanti sull'aria e sul vento, della terra sul seme, dell'anguilla sulla melma.

La tua forza è creatrice e distruttrice.

Tu trasformi il ferro in acqua di fuoco, tu il fuoco trasformi in pietra.

Tu vinci, tu sei la vittoria perpetua della potenza e della vita.

Leggi tutto: Il Canto Ammonio - Giuliano Kremmerz

Neo-Buddismo e dottrina iniziatica – di Ricciardo Ricciardelli

Visite: 2126

Nella simpatica confortante ripresa degli studi iniziatici e spiritualistici in Italia si assiste al rinnovare della propaganda pseudo-buddista e orientaleggiante a sfondo teosofico.

Hanno, in questi ultimi tempi, acquistato notorietà i “Centri Bodha” che, secondo i programmi, resi noti al pubblico, si propongono di divulgare la saggezza buddistica per la salvezza dell’Europa e del mondo.

Nel numero due di “Iniziazione” (ottobre 1945) è uscito un breve e succoso articolo in cui si rivendica la nostra saggezza occidentale mostrandosi il danno delle contaminazioni con le forme degenerative del pensiero orientale. Il basarsi, come fanno i teosofi e gli pseudo neo-buddisti, sul buddismo originario per proclamare l’unica verità da propagare pro salute populi costituisce un errore filosofico e storico.

Leggi tutto: Neo-Buddismo e dottrina iniziatica – di Ricciardo Ricciardelli

“Julius Evola: un filosofo in guerra – 1943-1945” – Gianfranco de Turris

Visite: 2261

Ed. Mursia, 2016, pp. 228, € 18,00.

“Mancava un’opera di ricerca come questa che affronta uno dei passaggi più difficili, delicati e lacunosi, a livello di documentazione, di tutta la biografia di Evola”. G. Parlato

Tra l’agosto del 1943 e la fine della guerra Julius Evola, filosofo tra i più discussi dell’età contemporanea, si muove nell’Europa al collasso: da Berlino al Quartier Generale di Hitler nella Prussia orientale, poi di nuovo a Roma, come agente dietro le linee, dopo l’arrivo degli americani a Verona e poi a Vienna dove, sotto falso nome, si dedica all’esame di materiale massonico e dove viene ferito durante un bombardamento restando paralizzato. Un periodo sconosciuto della vita del filosofo ricostruito con minuzia di particolari e documenti inediti.

Leggi tutto: “Julius Evola: un filosofo in guerra – 1943-1945” – Gianfranco de Turris