Articoli

IL POTERE DEL SIMBOLO, DI STEFANO MAYORCA

Visite: 1938

mayorca taLa Scienza dei simboli è a tutti gli effetti il cardine della autentica “Opera” alchimica-ermetica.

La penetrazione del simbolo conduce nel Santa Sanctorum del Sacro Tempio dei Misteri.
Rappresenta il viatico che consente di intraprendere il “viaggio” tra le ascose regioni dell’anima, purgata da qualsivoglia alterazione profana. Il simbolo è la “voce nascosta” del Dio occulto e occultato, che fa udire il “Verbo” a chi ha trasceso la sua natura passionale e la materia plumbea del Saturno carneo. Il simbolo collegato ad un segno o ad un particolare cromatismo, è ancor più potente, perché unisce al segno, alla simbolica espressa e alla forma, il colore, elemento elettivo capace di trasmutare il pensiero.

Leggi tutto: IL POTERE DEL SIMBOLO, DI STEFANO MAYORCA

GIORDANO BRUNO FIGLIO D'ERMETE - DI LUCA VALENTINI

Visite: 1832

bruno valentini 1“L’intelligenza deve dominare sulla barbarie 
delle superstizioni e delle fedi religiose incupite dalla bigotteria…
L’uomo adopera soltanto un infinitesimo delle sue possibilità cerebrali, 
occorre liberare questo deterrente intellettuale
che è prigioniero in ogni individuo “ (1)

È nostra ferma intenzione con questo sintetico scritto celebrare forse la personalità, insieme con Pitagora e Platone, che in maniera più alta e profonda ha rappresentato il pensiero filosofico d’Occidente, nel 419° anniversario del suo eccidio, ad opera della Santa Inquisizione: ci riferiamo al monaco domenicano Giordano Filippo Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600). Inquadreremo l’aurea figura di Bruno secondo una prospettiva scevra dalle solite e stantie interpretazioni di parte e di fazione, ma riconducendo la dottrina da lui espressa nell’alveo più naturale ed obbligato entro cui va necessariamente riconnessa, cioè quella aurea della Tradizione Ermetica, come hanno sapientemente documentato riferimenti irrinunciabili della cultura esoterica europea ed italiana, quali risultano essere Frances A. Yates, Leen Spruit e Gabriele La Porta, oltre a quanto già da noi esaminato in questo sito (2).

Leggi tutto: GIORDANO BRUNO FIGLIO D'ERMETE - DI LUCA VALENTINI

I POTERI DELLA MENTE, DI STEFANO MAYORCA

Visite: 2024

mayorca mente 2La mente e i suoi poteri –

di Stefano Mayorca

La tecnica dell’assenza del pensiero

Si dice che un’intensa concentrazione diretta verso un obiettivo da raggiungere sia efficace per realizzare quanto ci si è proposti. Una lunga ricerca da parte nostra e conseguenti studi pratici, ci hanno condotto al contrario a una ben precisa scoperta: l’assenza di pensiero (diversa dalla sospensione dell’atto pensante), è senza dubbio più incisiva ai fini realizzativi

Leggi tutto: I POTERI DELLA MENTE, DI STEFANO MAYORCA

UNICA AMICA LA DEA APHRODITE, DI GABRIELE LA PORTA

Visite: 1902

Aphrodite mDove si parla dei troiani, di un viaggio in Medio Oriente, di un sogno, di Andromaca e della faccia di Achille se avesse affrontato Ettore senza l’aiuto degli dèi del patriarcato.

Prima di dare inizio a un altro interessante capitolo sulle Magiche Coincidenze dell’amico Gabriele, vorrei riportare, quasi a titolo di premessa, un singolare aneddoto che a mio modestissimo parere ben si inserisce in questo misterioso percorso fatto di piccole e grandi “coincidenze”, appunto. 

Parlando con lui qualche giorno fa, non ricordo per quale motivo a un certo punto la conversazione è planata sui giochi che ci appassionavano da bambini. E grande è stata la nostra sorpresa nel constatare che entrambi stavamo dalla parte degli “indiani”, nell’epica lotta contro cow-boys e giubbe blu. Così, irrazionalmente, quasi sentimentalmente, eppure con fervore, ci sentivamo “naturalmente” dalla parte di questi fieri guerrieri che difendevano le loro terre e le loro tradizioni, di questo nobile popolo aggredito, massacrato e disperso da usurpatori venuti da lontano. Consapevolmente, per scelta, ma senza sapere esattamente perché, eravamo dalla parte dei perdenti. Ci siamo ritrovati, in un attimo di nostalgia, nella stessa sofferenza e impulso di ribellione, quando nei tanti film western di quegli anni i pellerossa incarnavano sistematicamente il ruolo dei “cattivi”, dei “selvaggi spietati assassini” e via dicendo.

Leggi tutto: UNICA AMICA LA DEA APHRODITE, DI GABRIELE LA PORTA