Articoli

Ricordo di Placido Procesi, un uomo straordinario - di Piero Fenili

Visite: 5453

Nel 1959, ricordo bene l’anno, feci dopocena un emozionante incontro in una incantata piazza Navona, splendido gioiello di una Roma non ancora consegnata in modo stupido ed irrefrenabile, per non dire peggio, ai barbari che già incombevano. Mi presentai all’incontro con un caro compagno di Liceo, col quale ero rimasto in contatto anche se iscritto ad una facoltà universitaria diversa dalla sua. Scopo comune era fare la conoscenza di un riservato cenacolo di studiosi che, a detta del mio amico, si interessava all’opera di Giuliano Kremmerz. 

Leggi tutto: Ricordo di Placido Procesi, un uomo straordinario - di Piero Fenili

Leone Caetani, il Principe Pontefice

Visite: 3008

Con due scritti attribuiti al Caetani

A cura di Orpheus

Riguardo alla parabola terrena di Leone Caetani (il nome originale della Famiglia era Cajetani, ma dalla seconda metà del XIX secolo invalse l’uso di utilizzare la forma attuale) molto si conosce in relazione alla sua attività di uomo politico e di studioso. Nato a Roma nel 1869 da una delle più antiche e nobili casate della Capitale (che poteva contare due Papi, Bonifacio VIII e Gelasio II, oltre che un numero ragguardevole di cardinali, condottieri, uomini di stato. Lo stesso padre di Leone, Onorato fu sindaco di Roma) dopo la laurea in lettere si dedicò allo studio dell’Islam primitivo, pubblicando per l’editore Zanichelli gli “Annali dell’Islam” in 10 volumi, opera che è attualmente considerata in ambito accademico come la più completa ed esaustiva sull’argomento. 

Leggi tutto: Leone Caetani, il Principe Pontefice