Sul concetto di una mente inconscia
Per la cultura ‘ufficiale’, che oggi potremmo anche definire ‘mediatica’ e ‘di massa’ (con buona pace dell’antico ideale marxista di una più equa distribuzione del potere tra le diverse classi sociali..!) si è soliti parlare della scoperta dell’inconscio come di qualcosa di relativamente recente nella storia dell’uomo.
Esso, l’inconscio appunto, appare come il frutto tardivo di teorie ed ipotesi ‘scientifiche’ che, a partire dall’impulso epistemologico e sistematizzatore proprio dell’Illuminismo e poi attraverso i rivolgimenti introspettivi del Romanticismo e della Filosofia della Natura, si coagulano sul finire dell’800 in un corpus unitario di nozioni e concetti ad opera di alcuni padri fondatori della scienza psicologica accademica (due nomi per tutti, che non hanno bisogno di ulteriori presentazioni: Sigmund Freud e Carl Gustav Jung); concetti che andranno a costituire le fondamenta delle odierne discipline psicologiche ‘ufficiali’.
Si pensi così al quadro assai composito e variegato di esperienze di ricerca e di studio fiorite nei due secoli precedenti, unite dal comune interesse per la dimensione oscura della mente e per i suoi sconosciuti poteri, di volta in volta caratterizzate da accenti filosofici, medico-terapeutici, trascendenti-spiritualistici: dalle prime esperienze del mesmerismo e del cosiddetto ‘magnetismo animale’ del XVIII secolo, alle formulazioni teoriche degli autori romantici che centrano il focus sull’individuo e quindi sul rapporto tra coscienza e subconscio (da Goethe e Schelling a Bachofen, a Carus, Troxler, quindi a Schopenauer e su fino al superomismo di Nietzsche); ai primi studi sul sonnambulismo (Puysegur), sui sogni (Von Schubert), ai movimenti spiritistici, che si diffusero sia in Europa che in America alla metà del XIX secolo ed alla nascita della parapsicologia; alla suggestione e all’ipnotismo della scuola francese di medicina (Charcot, Liebeault), che prepareranno il terreno all’avvento della psicoanalisi freudiana e della psicologia analitica junghiana.
S. Freud inizia così la scrittura dei suoi famosi casi clinici e lo studio sistematico della propria attività onirica; struttura in seguito una teoria ed una tecnica di cura per i disturbi psichici di natura nevrotica, seguito da una schiera di discepoli tra cui spicca C.G. Jung. Quest’ultimo si caratterizzerà per l’originalità ed il potere di sintesi del suo pensiero, che gli consentiranno di edificare un sistema teorico che riprende la concezione dell’evoluzione psichica e spirituale dell’uomo tramandata dalle dottrine gnostiche, seguendo quindi lo sviluppo del pensiero esoterico e comparando inoltre tali ricerche con uno studio transculturale.