Articoli

ESPERIENZE CON IL LIBRO MAGICO DEI SETTE DRAGHI di Leyra

Visite: 3944

Essendo un convinto anche se, sovente, critico assertore dell’ermetismo kremmerziano, avevo sempre studiato e praticato la magia per realizzare il complesso cammino verso l’ascenso individuale, non dimenticando mai di tentare la realizzazione dello stesso, attraverso l’amore e la solidarietà verso il mio prossimo. 
In un pomeriggio di novembre del 2008, mentre riposavo nel mio letto dopo una faticosa giornata di lavoro, venni bruscamente svegliato da una inaspettata telefonata: «Pronto chi parla?», chiesi con la lingua ancora impastata dal sonno: «Ciao Antonio, sono Luna! Come stai? È da tanto che non ci sentiamo», mi rispose una voce argentina dall’altro capo del telefono.

Leggi tutto: ESPERIENZE CON IL LIBRO MAGICO DEI SETTE DRAGHI di Leyra

LA MAGIA DEL DRAGO di Claudio Arrigoni

Visite: 5322

{mosimage} Nel celebrare un antico”rito del Drago” venni a conoscenza, durante un’interessante discussione con l’amico Pier Luca, delle connessioni occulte, di matrice etrusca e toscana di questa nobilissima alata forza divina e magica con altre tradizioni sia occidentali che orientali, dove tutt’oggi ha, soprattutto nella letteratura esoterica, un posto rilevante. Entrato quindi in relazione sottile con l’aurea corrente iniziatica del “Drago Maestro”, Signore e Guida di uomini e dèi, fui molto contento nell’estate del 1999 di ricevere in dono “Il Libro Magico dei Sette Draghi”. E dal contatto con quel libro, dalle splendide pagine simili all’antica carta pergamenata e dalla preziosa copertina verde-smeraldo, ebbi subito la sensazione che si trattasse di un libro sacerdotale iniziatico. Di un’opera cioè che di per sé evocava, conservava e trasmetteva un custodito sapere divino di fonte arcana e inviolata e di tradizione magica caldeo-mediterranea alla quale non deve essere estranea la culla iridata dell’”Etruria dai Semi d’Oro”. Comunque, l’idea operante di poter attivare una rituaria magica quotidiana e annuale con riferimenti a geni e spiriti di carattere precisamente pagano, cioè non contaminata da elementi giudaico-cristiani né da preghiere davidiche, mi entusiasmò. Ebbi subito la sensazione, insieme ad altri amici, che avremmo dovuto praticare a lungo questo libro, che fra di noi chiamavano (e chiamiamo) “Il Drago Verde”, e così è stato e sarà.

Leggi tutto: LA MAGIA DEL DRAGO di Claudio Arrigoni

Una recensione del “Potere Segreto della Preghiera”

Visite: 3602
Seguo da anni la produzione libraria di Pierluca Pierini, che ritengo molto interessante e motivo di grande attenzione per i campi in cui investiga, con un approccio netto di vasta cultura e di coerenza.
 
Come autore, riesce egregiamente a ricalcare con passione e serietà la figura del tipico occultista e dell’esoterista dell’800 e del ‘900, con un occhio attento all’epoca in cui viviamo e alle possibili evoluzioni future dell’esoterismo, come dimostrato ad esempio nella bella rivista “Elixir”.
 
Anche questo libro rappresenta un punto di partenza e di riferimento completo per chiunque voglia capire ed inoltrarsi nella sostanza teorica e pratica della semi sconosciuta magia dei salmi, che descrive con chiarezza e conoscenza della materia veramente inappuntabili.
 
Quindi un libro a cui non si può che rendere merito senza mezzi termini. Per rimanere nel tema dei salmi, voglio consigliare un altro interessante libro di Pierini, che però credo fuori stampa, che si intitola “Sepher Eloim”.
 
Giacomo.

IL GUARDIANO DELLA SOGLIA di Pier Luca Pierini R.

Visite: 6097

Non devi temere la morte.
Devi temere la vita non vissuta.

Capita sovente a ogni serio aspirante ermetista che intenda addentrarsi negli oscuri e ancora in gran parte inesplorati meandri della pratica esoterica, di imbattersi in uno scoglio imprevedibile e multiforme, difficilmente traducibile in termini esattamente comprensibili, forse inquietante e beffardo come i gargoiles delle cattedrali gotiche, forse luminoso e austero come il Michael che ricaccia negli abissi il demone dell’orgoglio; sicuramente implacabile e giusto, eterno custode del Sacro: il Guardiano della Soglia.
E’ passato oltre un secolo da quando nel lontano 1897, sulla rivista “Il Mondo Secreto” di G.Kremmerz fu pubblicato un lungo articolo di Pietro Bornia, destinato di lì a breve a divenire celebre in un volumetto a sé dal titolo “Il Guardiano della Soglia”1. Questo sagace occultista forse non immaginava in quell’ultimo scorcio di Ottocento che la sua opera avrebbe contribuito notevolmente a rendere popolare e famoso un altro importante testo esoterico, ormai considerato un classico: il noto romanzo “Zanoni” di E.B.Lytton, autentico protagonista al centro delle complesse vicende che hanno caratterizzato il mondo ermetico del secolo XIX, dalla Gran Bretagna alla Francia, alla Germania, all’Italia. In questo “romanzo che non è romanzo” viene descritta una sorta di prova iniziatica, con la quale il maestro sottopone il discepolo a una fatale verifica che significherà per quest’ultimo l’incontro diretto con il terribile custode dell’Invisibile.

Leggi tutto: IL GUARDIANO DELLA SOGLIA di Pier Luca Pierini R.

AGITATA CRESCUNT di G.F. Maddalena Capiferro

Visite: 4124

AGITATA CRESCUNT1
Ulteriori documenti sulla vera identità di N.R. Ottaviano ed un’inedita lettera di Leone Caetani.

di G.F. Maddalena Capiferro

Nel numero 2 di ELIXIR, Equinozio di Primavera 2006, un auto referenziato quanto ironico N.R. Caesar Augustus, nell’articolo  “Non Confunditur”, ipotizzava con una serie di dati ed argomentazioni, l’identificazione dell’inafferrabile, enigmatico N.R. Ottaviano, autore di due importanti interventi sul Commentarium per le Accademie Ermetiche del Dott. Giuliano Kremmerz, con il principe Leone Caetani2.
Stimolato da tale contributo, del quale condivido molte considerazioni e conclusioni, ho cercato, percorrendo una strada cronologicamente diversa, di giungere all’identità del misterioso ermetista, sfruttando soste e tappe biografiche, dettagli storici solo apparentemente secondari, memoriali e diari, nonché, ove possibile, impressioni e annotazioni di terzi3. Segnalo per correttezza, gli interventi sul blog4 di N.R. Caesar Augustus contro l’identificazione N.R. Ottaviano versus ingegner Augusto Koch e le sue puntuali ed esaurienti risposte agli articoli degli aficionados e pasionarie delle improbabili ricostruzioni “dysneilandiane” di semoventi casse e bauli stracolmi di documenti del nebuloso Ordine Osirideo Egizio, saltellanti da un continente all’altro. Mia convinzione è, infatti, che quest’Ordine vada considerato, ormai, in modo realistico e non più mistico-religioso, anche e soprattutto in relazione all’ascenso individuale. Da sempre è nell’uomo il bisogno di costruire, credere, disporsi in atteggiamento fideistico nei confronti del mondo degli eventi e delle  reazioni emotive che questi provocano nell’animo umano, risultandone una dimensione di miti ed eroi caratterizzantesi nel tempo. Senza addentrarci nell’argomento che implicherebbe il coinvolgimento di archetipi ed inconsci orizzonti junghiani, usando un linguaggio e strumenti esotericamente più idonei, citerei a riguardo, le stesse parole del Kremmerz, quasi in risposta al pensiero di Ottaviano,nel significativo suo le Idee e le Persone5 : “… Continuo a far appello alla buona volontà e metto te, novizio, in guardia perché tu intenda che la Schola non è persona, ma idea, anche il sottoscritto potrebbe essere un’idea che non ha persona… Sii demolitore delle frottole e comincia ad aver fede e coscienza in noi.”
Lo spirito, quindi, che trascende la persona e le cose, è il pensiero diventato realtà.
Con questa doverosa premessa che chiarisce la posizione di chi scrive nei confronti di Superiori Incogniti, ordini e capitoli occulti, misteriosi personaggi vestiti di nere palandrane che mettono al sicuro valigie colme di  documenti e magiche rituarie, passiamo a considerare i fatti, quelli veri, nel caso che andiamo esaminando,  relativi all’identità Ottaviano-Caetani, prendendo avvio da una data riportata nel n.1 del Commentarium (Anno I del 25 Luglio 1910). In esso, l’articolo La Divinazione Pantea, contiene due indizi importanti per la nostra “indagine”.
A pag. 13, in nota, si citano, a sostegno del credo sacerdotale assiro-babilonese circa il contatto intelligente di Ea con i demoni che agitano l’essere umano, le pubblicazioni, pionieristiche per l’epoca (1896-1903), di King, Martin e Stiebel. Si consideri, infatti, che è solo dalla seconda metà dell’800 che il cuneiforme babilonese viene correttamente decifrato e la sua interpretazione univocamente accettata6, mentre ancora ai primi del ‘900 incertezze esistevano per la prima e più autentica scrittura sumerica7. La citazione, pertanto, dei testi di Leonard W. King Babylonian Magic and Sorcery edito a Londra nel 1896, di Francois Martin Textes Religieux Assyriens et Babyloniens ,Parigi 1900 e di R. Stiebel, Etude sur la Magie et la Religion, Parigi 1903 (traduzione francese del noto Le rameau d’or di J.G. Frazer), portano ad attribuire la paternità dell’articolo sulla Divinazione Pantea, con buona dissipazione di dubbi, al principe capitolino8. Non altri, per i tempi, attesi i frequenti viaggi in Inghilterra9 ed i contatti con varie librerie internazionali, avrebbe potuto acquistare tali particolarissime e specializzate pubblicazioni. Tali soggiorni hanno spesso motivazioni scientifiche come, tra i documentati, quelli del 1892 (5-12 settembre) di Londra, in cui figura  tra i membri del IX International Congress of Orientalist, convegno internazionale del quale farà parte, a Parigi, anche nell’aprile del 189710. Sarà , nel 1913, Leonard King (lo stesso autore citato da Ottaviano), in qualità di segretario del British Museum, ad invitare il Caetani11 a relazionare con un suo contributo, all’International Congress of Historical Studies a testimonianza della conoscenza datata tra i due12 e della considerazione del mondo scientifico per l’aristocratico italiano. Sappiamo, del resto, che la conoscenza della cultura, dei luoghi e della lingua araba avevano motivato il ministro degli esteri Alberto Blanc a preferirlo per una spedizione con finalità di missione diplomatica, nel 1894, con la Persia. Attraverserà l’Egitto, la Siria, la Palestina, le attuali Iraq ed Iran, rientrando in Europa, alla fine del viaggio, da Mosca13. Di non secondaria importanza, sono i rapporti di stima ed amicizia dell’aristocratico arabista con Franz Cumont 14che invitato a collaborare all’iniziativa degli Annali dell’Islam per le sue ricerche sul Manicheismo, nel 1915, lo proporrà a candidato membro dell’Istituto Belga15.

Leggi tutto: AGITATA CRESCUNT di G.F. Maddalena Capiferro