Intelligenza maschia e Spirito della natura, Dio dei Boschi, Arcade, Fugatore dei Titani, Signore degli animali, Ministro della Gran Madre figlio di Hermes, caro a Dioniso, liberatore di Zeus.
Eccelso nel suono del flauto, amante delle ninfe e Nume silenzioso degli spiriti oracolari della Natura, Danzante, Capride dalle corna velate di corone di pino, Dio dei pastori, coperto del manto di daino, Colui che porta lo scudo di Dioniso nella sua marcia verso l’India.
Onorato con la Dea Nike. Voce di Eco, tumultuoso mormorio del vento, amante sublime della pulcrissima velata Diana.
Capro solitario, Dio delle streghe e della profezia, Forza possente generatrice della Natura e suscitatore della fiamma dell’Eros, Egipan, Verde Drago delle foreste che veglia terribile sui regni fatati di Flora e Fauna, Canto immortale di Numi vita imperitura.
Volontà sacra, Libro d vino della parola. Conchiglia delle sibille del Dio Ptah.
Tra i figli di Hermes si annoverava anche il grande Dio fallico del Peloponneso e in particolare dell’Arcadia, Dio provvisto di corna e dalle zampe di caprone dal nome Pan. Mentre Hermes pascolava le pecore di un mortale in Arcadia, si innamorò della ninfa Driope. Dalla loro unione nacque un bambino prodigioso con corna e piedi di capra, molto chiassoso e allegro. Così è descritto l’evento nel tono giocoso dell’arcaico Inno a Hermes di Omero:
« Raccontano come una volta (Hermes) venne in Arcadia, irrigua di fonti, nutrice di greggi… e qui, sebbene iddio pascolava le greggi villose presso un mortale; ché colto lo aveva una languida brama di Driope chioma bella, di giungersi seco in amore. E furono compiute le floride nozze, ed un figlio caro ad Ermete nacque che parve un prodigio a vederlo, bicorne, piè di capra, di strepiti vago e di riso. Balzò su, fuggì via la nutrice lasciando il bambino, ché sbigottì vedendo l’aspetto spiacente e la barba; ma lo raccolse Ermete, benevolo Nume da terra, lo prese fra le braccia, col cuore di gioia ricolmo. Ed alle sedi ascese dei Numi, tenendo il bambino nascosto entro la pelle villosa di lepre montana. E presse Giove sedé, presso gli altri Beati di Olimpo, e il figlio suo mostrò: tutti quanti ne furono lieti i Numi… (Inno Omerico a Pan, vv 29 e sgg.) ».
Altre diverse genealogie lo vogliono invece figlio di Crono e di Rea; quindi più vecchio di Hermes, di Dioniso, di Apollo; fratello di Zeus e del centauro Chirone. Una tale genealogia spiegherebbe meglio perché nel V secolo il Dio Pan venisse associato nel culto al Gran Madre Rea, come testimoniano questi versi di Pindaro, suo particolare devoto: « Ben io pregar voglio la Madre che presso il vestibolo della mia casa le vergini invocano, Dea veneranda insieme con Pan. » (Pindaro, Pitica III, vv 77 e sgg.).
Oltre questo aspetto tuttavia il Dio era considerato divinità temibile e invocato per secoli con paurosa riverenza: “Invoco il possente e selvaggio Pan… vieni… e i panici terrori disperdi al confine del mondo” (Inno Orfico a Pan, XI, vv 1 e 21). Divinità arcana può suscitare dalle zone più profonde dell’astrale umano misteriosi terrori: il timore « panico ». A lui, Dio musico, è sacro il silenzio misterioso delle ore meridiane nelle quali, non visto, in altezze inaccessibili, canta e danza lontano dagli uomini, o riposa da solo.