Amore, parola svuotata dall’autentico significato che anticamente sanciva il contatto con le “forze di Luce”, con il “tempo altro” che rivestiva il volto Ieratico del Sapere. Lontano da forme mistiche, profane o ancora peggio religiose e incatenanti l’anima in una prigione di ipocrisia e sensi di colpa. Amore senza pretese, disinteressato, distaccato, ma non sterile. Il “sentimento” di cui stiamo parlando, in realtà, è uno stato d’essere attivo, Fuoco interno e magnetico che spande un’ “aura” di forza che penetra senza invadere, dolcemente, profondamente. Questa idealità, che induce l’uomo evoluto a donare una parte di sé e lo slancio che l’accompagna, sono da porre in relazione con il “sacrificio iniziatico” che rinveniamo anche in ambito cavalleresco. Il cavaliere-iniziato rinuncia alla vita profana e dedica la sua esistenza all’alto ideale di “luce” a cui si è legato. In tale contesto si colloca il sacrificio compiuto dagli iniziati, i quali, in maniera analoga, sacrificano la personalità umana e terrigena a favore di quella celata che gli consentirà di fare emergere l’Uomo storico e di divenire in tal modo dei “risvegliati”. Di qui la Rinascita che nella morte simbolica trova il suo culmine. Analogie in tal senso le rinveniamo nella XII Lama dei Tarocchi, l’Appeso, che appare sospeso al centro di due alberi (le colonne del Tempio, Jakin e Bohas).