Quando fate emergere ciò che è
in voi, quello che avete vi salverà.
Ciò che non avete in voi vi ucciderà,
se non sapete di averlo dentro.
(Tommaso, 70)
La retorica ed il manierismo di numerosi scritti d’ermetismo anche moderni, hanno sovente annichilito l’attitudine immaginativa dell’iniziato; quella dote ricettiva che consente di sviluppare le capacità d’intuizione e di introspezione: quella vocazione squisitamente attorea di retro-guardare ai rivoli del proprio essere, base strategica per il lungo viaggio alla cerca degli arcipelaghi dell’anima.
Abbiamo avuto modo di incontrare, nel corso degli anni, taluni personaggi che, addentrati ormai da tempo nelle pratiche esoteriche ed interrogati sui risultati delle loro investigazioni sottili, ci hanno, quasi sempre, consegnato risposte laconiche, vagamente misteriosofiche, prive di individualità, talora razziate dagli scritti dei Maestri del passato, dando cosi l’impressione di declamare, maldestramente, i versi sbiaditi di un poeta da retrobottega.
La difficoltà di costruire platonicamente un ponte fra l’uomo e le Idee immortali, l’impossibilità, da parte dei più, di assorbire il loro riflesso nella dimensione spazio-temporale e di rielaborarle, per trasformarle in nutrimento della Psiche, hanno contribuito a plasmare cloni mal riusciti del Kremmerz, che conducono una esistenza spersonalizzata e spersonalizzante, nei panni altrui e mai nei propri. Se la Magia insegna che l’uomo ha la possibilità di evolvere e di realizzare quella comunione ritmica col Nούς che, disegna il fine ultimo della Grande Opera alchimica, perché escludere che il pensiero esoterico possa dunque trasmutarsi, contestualmente a coloro che ne seguono e ne praticano gli insegnamenti? Perché negare che la palestra metafisica possa arricchirsi di nuovi strumenti cognitivi, indispensabili a migliorare le “prestazioni” dello spirito?