Ogni respiro, ogni battito di cuore; ogni giorno e ogni notte; ogni ciclo di luna e di sole, adombrano la stessa Legge.
L’eterna onda di crescita e decrescita, di vita e morte, è presente in ogni dove: l’uomo inspira, e aria e spirito vitale nutrono il suo essere. L’uomo espira dopo aver trasformato in se stesso ciò che giunge dall’esterno, e restituisce al mondo ciò che per lui sono scorie, affinché il mondo stesso le trasformi nuovamente, in eterno ciclo vitale. Così è per la nutrizione, per l’acqua che evapora e diventa pioggia, per le carcasse che rientrano nel ciclo organico e nutrono la terra.
L’uomo dorme e rigenera la mente e il corpo; quindi si sveglia, vive e agisce.
Nient’altro che stati di sonno e di veglia sono la vita e la morte.
Poca cosa sono le parole che tentano di svelare l’inspirazione ed espirazione del cosmo in tutte le cose: quando questa consapevolezza appare, essa è simile a una visione immateriale, l’improvvisa percezione di un tenue filo – Spirito vitale – che lega ogni essere nella sottile Legge dell’analogia sintetica. Sintesi è, infatti, questo possente e sottilissimo spirito che tutto compenetra, che emerge e si mostra nell’eterno respiro dell’Essere-Universo, Uno e molteplice. In ogni luogo, allora, l’occhio della Mente potrà percepire l’eterna e simultanea azione di forze contrarie di generazione, accrescimento, declino e distruzione.
Dinnanzi a questa visione che dispiega le sue ali in cielo e in terra, l’uomo può fermarsi – estasiato – alla contemplazione, oppure proseguire, dopo attenta riflessione, nella terra di Nessuno.
Egli stesso, infatti, è parte ed incarna a sua insaputa la grande Legge Armonica del “solve et coagula”, ma il portarla a consapevolezza implica incarnare la stessa azione perpetua dello Spirito Vitale e quindi, per analogia, identificarsi con lo Spirito stesso.
È dato, all’uomo, di compiere un tale balzo in avanti nella sua evoluzione?
L’aspirante, molto prima di raggiungere la visione sintetica qui descritta, compie un atto che potrei definire eroico: egli osa, non perché già sappia, ma per conquistare la possibilità di “essere”. Non ha prove, all’inizio, né trova alcuno che possa dargliele, sull’esistenza e realtà di tale possibilità: ben presto egli comprende che la prova non si dà, ma si conquista da sé e per sé.
È per questa ragione che il Fuoco si considera innato, che si dice che “la magia non è per tutti”: di fronte all’ignoto, l’unica cosa che può sospingere in avanti l’aspirante è una spinta del suo Essere.
Allo stesso modo, mano a mano che l’Essere-Legge si spoglia dei suoi veli all’occhio della Mente, il Fuoco di chi osa può, ad un certo grado, sentirsi appagato e fermare la lenta corsa dell’evoluzione umana, oppure sentire l’esigenza intima di proseguire e trasformarsi ulteriormente.
Di fronte alla Visione Sintetica del mondo, raggiunta attraverso una lunga e lenta purificazione dell’essere, l’uomo si trova dinnanzi alla Grande Rinuncia, che Don Juan e i suoi seguaci amavano chiamare “perdita della forma umana”.
Per un essere umano, infatti, entrare consapevolmente e per gradi nella vita dell’Essere-Sintesi significa anzitutto Morte. Questa Morte è spesso descritta da testi più o meno religiosi, più o meno esoterici, e il simbolo più vicino alla sua vera essenza è la crocifissione di Gesù di Nazareth, affinché la sua morte partorisse Cristo risorto.
Le umiliazioni che Gesù subisce sulla croce (e nella strada sul Calvario) rendono l’idea di ciò che accade nell’essere umano: il dubbio e la disperazione nel suo grido – “Padre, Padre, perché mi hai abbandonato?” – rispecchiano lo stato di negritudine dell’animo, spaventato e sofferente, che assiste al crollo del suo mondo, che si allontana in volontario esilio – non fisico, ma un esilio nella partecipazione emotiva alla sua vita! – da tutto ciò che amava e da se stesso. Il crollo delle illusioni e delle false certezze non risparmia nulla, e nell’intimo di colui che ha osato si fa notte.
La prima, grande prova, lascia quindi l’uomo solo sulla croce, a chiedersi se tutta questa oscurità non sia la sua punizione all’aver troppo osato.
Ma sfogliando le pagine di un libro o parlando con un Fratello in cerca di consolazione, egli troverà sempre queste stesse parole: rallegrati, quando vedi il Nero.
“Qualcuno vola via, io volo via da voi, o uomini.
Io non sono della terra, io sono per il cielo;
o tu, Neter della mia terra, il mio Ka è con te,
poiché io ho volato in alto nel cielo come un airone,
io ho baciato il cielo come un falco,
io ho raggiunto il cielo come una locusta che nasconde il sole.”
[Testi delle Piramidi, 467 §890-892]