LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

La Sophia di Partenope e il tempio ermetico di Raimondo di Sangro – Luca Valentini

Visite: 889

 

A Napoli , dove l’Arte e l’Ermetismo sono dimore filosofali da secoli e nei secoli

 

“Vir mirus ad omnia natus quaecumque auderet“[1]

Ogni forma tradizionale od esoterica è sovente associata ad un simbolo, ad un monumento o ad un’opera d’arte che, seppur nella sinteticità della propria espressione, abbia la capacità evocativa di riaffermare l’archetipo spirituale a cui la data espressione sapienziale si riferisce. Come la piana di Giza o il Tempio di Luxor per la tradizione egizia, come il bosco di Eleusi per la misteriosofia ellenica o l’aedes di Vesta per la religiosità romana, similmente, la celebre Cappella di San Severo a Napoli, ove è ubicato la magnificenza dell’opera scultorea del Cristo Velato, è l’espressione artistica di una precisa corrente iniziatica e, nello specifico, della Scuola Napoletana, un insegnamento di natura magico-trasmutatoria, che dai primordi dell’antica Naepolis, pitagorica, nilense e greco-romana, tramite un fiume carsico che ha interessato personaggi come Giambattista Della Porta, Tommaso Campanella e Giordano, fino a giungere ai rappresentati più noti dell’ermetismo italico dell’800 e del ‘ 900, quali furono Giustiniano Lebano e Giuliano Kremmerz.

 

Leggi tutto: La Sophia di Partenope e il tempio ermetico di Raimondo di Sangro – Luca Valentini

Chimica, Spagiria, Alchimia: un percorso personale – Federico D’Andrea (*)

Visite: 928

«Che il lavoro del vasaio,
che consiste nel secco e nell’umido,
ti faccia vedere» (1)

 

DALLA CHIMICA ALLA SPAGIRIA

Quando, circa quaranta anni fa, decisi di iscrivermi alla Facoltà di Chimica Pura dell’Università, non lo feci per diventare un impiantista industriale o un esperto analista tecnologo, ma perché sentivo in modo imperioso la necessità, che si presentava quasi sotto forma di una “vocazione” ancora molto indistinta ma contemporaneamente imperiosa, di avere un contatto con la Materia. In particolare sentivo un fascino, quasi sacrale, per le trasformazioni intime della Materia, trasformazioni che mi facevano percepire un Moto Interno, vivo e reagente. Mi trovavo sempre più spesso in laboratorio a “perdere tempo”, cioè ad osservare i fenomeni in perfetta comunione con essi. Osservavo per tempi lunghissimi e senza apparente motivazione distillazioni, fusioni, cristallizzazioni, combustioni. Compresi allora che la Chimica, tecnica e meccanica, non riusciva a penetrare questo dinamismo della Materia e mi accostai alla Spagiria. Era per me divenuta necessaria la comprensione di questo profondo dinamismo e la compartecipazione – esultante e sacrale – con le Forze Vive della Natura. Scopersi Elemire Zolla e mi accorsi di vivere profondamente quanto scriveva nelle prime pagine del suo splendido testo Le Meraviglie della Natura (2):

“Come riacquistare la sensibilità e le arti alchemiche? Guardandoci d’attorno con esultanza. Soltanto a questo patto, sollevando una gleba odorosa, spiccando un frutto, contemplando le iridescenze di gioielli o di cascate, lo splendore d’un incarnato umano o d’una liscia pelliccia o d’una folgorante colata di metalli, forse si saprà sentire la presenza animatrice che ha plasmato e va plasmando queste materie, e ora le stringe e indurisce nel pugno, ora le sbriciola o fa scorrere liquidamene tra le dita, ora le accarezza e fa brillare. Il segreto dell’arte alchemica e d’ogni sapienza sta nella capacità di intuire con esaltazione questa mano solerte, invisibile ai distratti e ai tristi“.

 

Leggi tutto: Chimica, Spagiria, Alchimia: un percorso personale – Federico D’Andrea (*)

Giuliano Kremmerz ed i documenti riservati dell'Ordine Osirideo Egizio

Visite: 1119

Il presente volume è l’ultimo di una trilogia che ha avuto in Giuliano Kremmerz e l’enigma della Loggia N e in Giuliano Kremmerz e la Fr+ Tm+ di Miriam (1897-1930), i propri antecedenti. "Giuliano Kremmerz e i documenti riservati dell’Ordine Osirideo Egizio", vuole essere un utile vademecum per tutti coloro che desiderino orientarsi nella larga messe di scritti, originali ed apocrifi, attribuiti al celebre Ermetista campano, al secolo Ciro Formisano. Questi ed altri sono stati sottoposti ad una scrupolosa esegesi, attraverso un metodo scientifico che li ha contestualizzati all’interno di un più ampio percorso docetico e realizzativo trasfigurante. La parte conclusiva del libro si sofferma ad analizzare il gran numero di scritti artatamente attribuiti al Porticese, la cui realizzazione, in gran parte riferibile agli anni ’90 del secolo XX, si è rivelata strumentale ad una rilettura degenerata del di lui pensiero magico. Luca Valentini, sabato 12 Febbraio 2022, ore 18, in diretta streaming sui canali facebook e youtube del sito web Pagine Filosofali, ha ospitato, nell'ambito della rubrica Incontri d'Autore, i protagonisti di questa nuova ricerca sull'esoterismo partenopeo: - Cristian Guzzo; - Ivan Dalla Rosa; - Nicola Scardicchio.

 

 

Leggi tutto: Giuliano Kremmerz ed i documenti riservati dell'Ordine Osirideo Egizio