LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

RICORDO DI PIERO FENILI

Visite: 2518

piero fenili ed. rebisIl 19 gennaio 2021 l’amico Piero Fenili ci ha lasciato. Era nato a Pisa il 16 agosto 1936 e dopo gli studi si era trasferito a Roma, per svolgere egregiamente la professione di magistrato presso il Tribunale di Rieti. Da molti anni si era ritirato in un paesino di alta collina vicino a Lucca, pur mantenendo attivi e costanti contatti con moltissimi amici, esponenti e studiosi del mondo ermetico ed esoterico, italiani e stranieri, per tanti dei quali è stato e rimarrà un punto di riferimento unico e insostituibile, valido quanto autorevole.  

Unendoci ai sentimenti di affetto, al pensiero e al cordoglio di quanti gli sono stati vicini e di tutti coloro che lo hanno stimato per le sue ampie doti di ermetista estremamente colto e preparato, alle quali si aggiungevano una chiara bontà d’animo e una rara onestà intellettuale, teniamo a comunicare che, su autorizzazione dei familiari, i suoi importanti scritti saranno riuniti in un unico volume che sarà curato dai suoi più stretti amici e collaboratori e pubblicato dalle Edizioni Rebis.

Leggi tutto: RICORDO DI PIERO FENILI

GIULIANO KREMMERZ E L'ENIGMA DELLA LOGGIA N

Visite: 2084

Cristian COPERTINANel corso degli ultimi vent’anni, la storia dei movimenti esoterici è divenuta oggetto di grande interesse da parte del mondo scientifico, in particolare di quello nord e mitteleuropeo.

Si sono così moltiplicati i saggi scientifici dedicati a personaggi quali Eliphas Levi, Aleister Crowley, Papus, Stanislas De Guaita, Peladan, etc., finalmente sdoganati ed affrancati da quell’ostracismo morale che li aveva condannati ad una vera e propria damnatio memoriae.

Parafrasando Kennet Grant, Il risveglio della Magia di fine ‘800 e primonovecentesco ha finito per essere così interpretato, nell’ermeneutica accademica, come un’inaspettata insorgenza archetipica, seppur rivestita di una novella corteccia semiotica, del cosiddetto homo religiosus.

L’approfondimento gnoseologico delle dottrine filosofico-iniziatiche dei secoli XIX-XX non poteva prescindere da un certo interesse, peraltro piuttosto recente, maturato a livello internazionale attorno alla figura di Giuliano Kremmerz (al secolo Ciro Formisano da Portici, 1861-1930). Fondatore della Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam ed esponente di punta del cosiddetto ermetismo egizio-napoletano, le sue opere sono state negli ultimi anni oggetto di traduzioni in inglese, portoghese, spagnolo, francese ed ungherese.

Leggi tutto: GIULIANO KREMMERZ E L'ENIGMA DELLA LOGGIA N

IL SIGNIFICATO SACRALE E INIZIATICO DEL SOLSTIZIO D'INVERNO

Visite: 1639

sole tarocchi waite bDomenica 20 dicembre 2020, ore 21, diretta streaming sui canali social e youtube di EreticaMente Sapienza: Stefano Mayorca e Luca Valentini dialogheranno sul significato sacrale e iniziatico del Solstizio d’Inverno. Attraverso i miti arcaici e l’insegnamento dell’ermetismo italico, si potrà comprendere il mistero del Sole che rinasce e risplende trionfante sulle tenebre dell’oscurità.

ELIPHAS LEVI: LA CABALA INIZIATICA

Visite: 1530

copertina cabala iniziatica A1891 - Nuova edizione corretta e ampliata dell’opera Gli Elementi della Cabala in Dieci Lezioni di Eliphas Levi, comprendente uno Studio di Papus sulla Dottrina, l’Opera, l’Insegnamento e l’Eredità Iniziatica di Eliphas Levi e un Saggio su Eliphas Levi: il Maestro dei Maestri e il suo manoscritto “Il Segreto dei Segreti” di Pier Luca Pierini R.

Questo volume comprende il testo di Eliphas Levi “Gli Elementi della Kabbalah in Dieci Lezioni” (lettere al discepolo M. Montaut), apparso originariamente sulla celebre rivista L’Initiation nel 1891, e qui presentato in una nuova edizione riveduta e corretta. A questo sono stati aggiunti due saggi incentrati sulla figura e l’opera di Eliphas Levi. Il primo corrisponde alla traduzione italiana completa e inedita di un interessante e ampio studio di Papus sulla “Dottrina, l’Opera, l’Eredità Iniziatica e l’Insegnamento di Eliphas Levi” del 1894. Il secondo è tratto da un articolo di P. L. Pierini R. pubblicato nel 1994, nel quale oltre ad affrontare alcuni tra i più significativi passaggi dell’esistenza e del percorso magico del maestro, sono distintamente analizzati aspetti poco conosciuti della sua dimensione occulta.

Nella stessa monografia è riportata la sequenza degli avvenimenti relativi a uno dei rari e tra i più eclatanti episodi di operatività rituale verificatisi nella vita dell’iniziato, specificamente imperniato sull’evocazione di Apollonio di Tiana, avvenuta nel 1854 a Londra. Segue infine una descrizione dettagliata del suo importante manoscritto, ritenuto a lungo scomparso, “Le Secret des Secrets”, uno dei manoscritti magici di maggior valore esistenti. Ci auguriamo che gli appassionati di esoterismo e in particolare i cultori dell’insigne “Padre dell’occultismo moderno”, autore di opere unanimemente considerate pilastri fondamentali della tradizione ermetica occidentale, possano apprezzare questi rari scritti di concreto valore esoterico, qui riuniti per la prima volta.

Dall’Indice dell’opera:

Premessa - Eliphas Levi: Gli Elementi della Cabala in Dieci Lezioni - Prolegomeni Generali - La Kabbalah - Scopo e Metodo - Uso del Metodo - Papus: la Dottrina, l’Opera, l’Insegnamento, l’Eredità Iniziatica di Eliphas Levi - La Dottrina di Eliphas Levi - Costituzione Generale dell’Uomo - Analisi dei principi costituenti - Il Mediatore Plastico - L’unione Corpo e anima - Matrimonio Luce-Ombra - Il Segreto della Rigenerazione Fisica di Cagliostro - Evoluzione dei principi - L’Universo - La Luce Astrale - La creazione degli Esseri tramite la Luce - Dell’esistenza e natura dei Demoni - Apparizioni fluidiche e loro Misteri - Demoni Elementali - Dio - La nostra Religione - Realizzazione della Dottrina - Le Scienze Occulte - Orgoglio - Idee sociali - Le realizzazioni magiche di Eliphas Levi - Gli Assomi Magici - Adattamento della Dottrina - Simbolismo - Le Chiavi Cabalistiche - Applicazioni del Simbolismo Cabalistico - I Grandi Simboli - Sintesi della Dottrina - La Sfinge - La Scienza del Fato - Il Credo Filosofico - Il Tempio del Futuro - Eliphas Levi visto da Stanislas de Guaita - I contemporanei - I Centri Tradizionali di Iniziazione - Discepoli e continuatori - Stanislas de Guaita - J. Peladan - E. Michelet - A. Jhouney - R. Caillé - Bibliografia di Papus - Pier Luca Pierini R.: Eliphas Levi, il Maestro dei Maestri - L’Evocazione di Apollonio di Tiana - Il “Libro Segreto” di Eliphas Levi - Bibliografia essenziale.

Volume in doppio formato (31,5 x 23 cm) illustrato, 80 pagine, 25,00 euro.

EDIZIONI REBIS via Venezia, 42 – 55049 Viareggio (Lu) – Italia

tel. 0584 943038 – www.edizionirebis.it