LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 4

Visite: 1760

Conversazione 4a

1° PUNTO – TEORIA

Entrando ora in un campo diverso dal fisico, dobbiamo farci la domanda: esistono altri esseri che possono entrare in contatto con l'uomo? Questo non è un fatto probante come la catena, ma è un fatto di teologi che hanno ideato un piano intellettuale. I teologi dicono di sì. Ma questi esseri, di qual natura sono? Sono forse spiriti di morti? — No. — Allora sono emanazione di altra natura. Si crede che non siano nel piano fisico, perché non li vediamo. 

Leggi tutto: Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 4

ALCHIMIA IERI E OGGI - Michael

Visite: 1571

Oggetto del convegno di studi del 4 dicembre 1982 presso l'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria in Roma.

Avevamo, mesi addietro, salutato con auspicio il Convegno del dicembre dello scorso 1982 presso l'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria in Roma su di un argomento quanto mai ostico e difficile, quale l'Alchimia Ieri e Oggi. Ostico perché la scienza ufficiale alla quale dobbiamo dare atto di coraggio e senso di responsabilità nell' affrontare argomenti che nel linguaggio comune puzzano ancora di zolfo e di magia, con l'intento promettente di promuovere esplorazioni in regioni inesplorate dello scibile umano e snebbiando dalle ancora persistenti miopie frange più retrive delle correnti scientifico-positiviste che considerano degno d'attenzione solo il fenomeno individuale con mezzi da laboratorio. 

Leggi tutto: ALCHIMIA IERI E OGGI - Michael

Liberate Evola - Seconda Parte - Luca Valentini

Visite: 1772

..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo.

Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,

 esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere

e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica,

pose come organo fondamentale la fede.

(J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale)

Nel presente articolo, per i lettori di EreticaMente, proseguiamo nella nostra analisi del pensiero evoliano, cercando di depurarlo da interpretazioni poco affini con quanto realmente espresso dal Barone e dalle numerose appropriazioni indebite da esso subito. Dopo aver chiarito quale fosse, quale sia la reale relazione – di estrema distanza – dell’ermeneutica evoliana rispetto alla realtà latomistica, ci accingiamo, in questa analisi, a constatare quanto una medesima distanza sia esistita nella personalità, esista nelle opere, rispetto alla religione cristiana, nella sua formulazione cattolica, così come manifestatasi in Occidente.

Leggi tutto: Liberate Evola - Seconda Parte - Luca Valentini

Conferenza di presentazione del libro Alchimia Sexualis - 15/3/2017

Visite: 1872

ALCHIMIA SEXUALIS – RITI E MISTERI DELLA MAGIA SESSUALE 

Conferenza di presentazione del libro con l’autore Stefano Mayorca

Mercoledì 15 Marzo 2017, 19:30

INGRESSO LIBERO - C/O Spazio Interiore, via Vincenzo Coronelli  46 (zona Pigneto), Roma.

L’utilizzo delle energie sessuali in ambito esoterico ed ermetico-alchimico risale a tempi remotissimi, quando la canalizzazione del potenziale erotico basata su profonde analogie con le forze vive della Natura era perfetta, e la conoscenza delle tecniche volte a trasmutare l’eros era completa e ben nota agli antichi, che ne espletavano le pratiche con cognizione e sapienza. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che anticamente il rapporto con la sessualità veniva vissuto in maniera consapevole, liberatoria e giocosa, lontano dai quei modelli e dai quei comportamenti castranti intrisi di sensi di colpa, che normalmente alterano il legame con la propria identità sessuale. 

Leggi tutto: Conferenza di presentazione del libro Alchimia Sexualis - 15/3/2017

Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 3

Visite: 1541

Conversazione 3

TEORIA

Riassumo brevemente quello che ho detto: l'uomo è un essere che ha la facoltà di perfezionarsi. Egli può evolversi: per fare ciò, deve modificare la sua volontà. Di conseguenza deve eseguire delle pratiche personali che hanno la facoltà di cambiarla. Per conseguire tale determinazione, egli entra a far parte di una scuola, di un circolo. Che cosa è un circolo? È una riunione di più persone che si prefiggono uno scopo, una mèta. Gli scopi che si può proporre un circolo sono tanti: si può occupare di politica, di scienza, di arte, di filantropia. Il Circolo Vergiliano ha per scopo, oltre che lo sviluppo della propria collettività, anche l'aiuto della umanità sofferente, cioè l'esercizio di terapia, vale a dire il tentare, se non di guarire, per lo meno di alleviare le soffétenze dell'umanità. Perciò il nostro è circolo che va terra terra, che non si innalza fino al cielo: in altre parole non è un circolo spiritualista, ma materialista, positivista. 

Leggi tutto: Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 3