LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America - Åke Hultkrantz

Visite: 2081

Prezzo € 18,00

Edizioni Ester

Pagine 279

Formato: 15x21

Illustrato in bianco e nero - Anno: 2016

 

Åke Hultkrantz (Kalmar, 1 Aprile 1920 – Stoccolma, 12 Ottobre 2006) è stato uno dei maggiori studiosi dello sciamanesimo tra i nativi Nord Americani, coloro verso cui usualmente – ed anche impropriamente, complice l’influenza del grande Cinema Western – si ha la tendenza ad attribuire l’appellativo di "Pellerossa”. 

Leggi tutto: Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America - Åke Hultkrantz

Le Entità Astrali, di Marco Daffi – A cura di Orpheus

Visite: 2765


Primo contatto essendo l'Occulto Nero, le prime raffigurazioni che al mista si additano, non sono già le entità quali enti veri e propri, (tale ri-velazione va accennata come prospettiva da compiere gradualmente) ma le categorie, i punti d'orientamento che gli servano da guida (e il Nume solo sa se egli ne ha e ne avrà, nel corso del suo lungo viaggio, bisogno).

In un certo senso si può dire che, siccome la percezione dell'essere del piano invisibile non è alla portata dell'iniziato o iniziante, dapprima, onde non sia sviato, gli si additano sotto forma di virtù o di categorie dello spirito, le stesse forme in cui e sotto cui le Intelligenze vengono classificate (vd. Sephiroth). 

Leggi tutto: Le Entità Astrali, di Marco Daffi – A cura di Orpheus

Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 2

Visite: 1694

Esistono o no delle forze interne nell'uomo? Esistono o no delle facoltà occulte nell'uomo? Ebbene, allora bisogna coltivarle, bisogna, esercitarle. Esse devono essere esercitate con metodo, cioè mediante un allenamento progressivo e graduale. Questa proprietà, la hanno tutti gli uomini. Però se noi dicessimo che tutti, la possediamo nello stesso modo, diremmo cosa inesatta. Così noi, per es., non possiamo dire che tutti gli uomini sollevano un peso di 120 chili, perché vi è chi ne è capace e chi — la generalità — solleva un peso molto inferiore. Dunque gli uomini sono differentemente dotati di forza psichica. Questa è la loro eredità, per la quale non si deve intendere quella avuta dal babbo o dalla mamma, perché quest'ultima eredità ha carattere secondario. Il bambino che nasce, ha il proprio nucleo vitale dotato di forza psichica, nucleo che gli viene dalle umanazioni anteriori, cioè nucleo che è l'eredità avuta da se stesso, la quale varia a seconda delle prove anteriormente subite o della volontà più o meno esercitata.

Leggi tutto: Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 2

Cantiche alla Musa, di L. Valentini - Recensione di Stefano Mayorca

Visite: 1974

La Déa, il contatto con l’isiaca matrice femminea, frutto di ancestrali memorie, sopita nelle profondità dell’Essere, mai estinta  ma viva nell’essere umano evoluto, riemerge in tutto il suo splendore e la sua sensuale voluttà si palesa carnea e al contempo impalpabile,  nella prosa ermeticamente ispirata dell’amico Luca Valentini. Un viaggio archetipale nella mente risvegliata nel “Sacro”, ode d’incantamento che si colora d’ermetica ragione, dove l’animo esaltato nel magico furore, portato dal vento dionisiaco, schiude i “sensi” al contatto con il Femminino; ardore creativo, sorgente dell’Immaginazione che concreta l’effigie della deità femminile.

Leggi tutto: Cantiche alla Musa, di L. Valentini - Recensione di Stefano Mayorca

Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 1

Visite: 1817

Esiste nell'uomo una forza che può fare miracoli, che è stata variamente denominata. — Ha 5 o 6 nomi: forza psichica, forza nervea, forza elettro-biologica, iper-magnetismo ecc. — Essa si manifesta in vari modi, cioè produce fenomeni variati. La possiedono anche gli animali e le piante. Non è dono di alcuni individui, ma retaggio di tutti. Chi l'ha più, chi meno sviluppata. Si compone di diversi strati. Con l'allenamento può aumentare, a somiglianza di quanto avviene agli atleti che, dal sollevamento del peso di un chilogrammo, arrivano a sollevare uno di dieci, poi uno di 50, uno di 100 e così via. Il ginnasta può sollevare tanto un sacco di carbone di 10 chili quanto una balla di zucchero dello stesso peso. — Questo significa che l'uomo si può allenare a sollevare o ciò che è sudicio o ciò che è puro. È meglio sollevare lo zucchero. La forza psichica può essere adoperata indifferentemente per il BENE oppure per il MALE. Io credo che nelle infinite sue utilizzazioni, sia preferibile applicarla a sollievo dell'umanità sofferente. Ognuno di noi ha facoltà diverse: chi può esteriorizzare la sua forza in un modo e chi in un altro. 

Leggi tutto: Kremmerz - Conversazioni al Circolo Virgiliano 1