LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Ricordo di GABRIELE LA PORTA

Visite: 2469

gabriele la porta 2Il 19 febbraio scorso è scomparso Gabriele La Porta. Se ne va un personaggio realmente straordinario, un’intelligenza di grande rilievo e raffinata sensibilità, che nel suo passaggio terreno ha lasciato un segno profondo e indimenticabile. Cosa dire di lui? Lasciamo la parola al figlio Michele: "In molti, forse, lo ricorderanno come il volto di Rainotte. Io lo ricordo perché era mio padre. Il mio dolcissimo papà. Il cuore del mio cuore. Nella logica, inevitabile, della vita e della morte, accetto il suo viaggio. L'ultimo". “Sei stato il mio maestro. Il mio eroe. Il mio Re. Sono onorato d'esser stato tuo figlio. Sangue del tuo sangue. Mi auguro che tu sia stato fiero di me. Dei miei baci. Delle mie carezze. Dei miei pensieri, per te. Un giorno verrò a trovarti. Tu aspettami e lascia libero un posto accanto a te. Non è importante quando sarà perché l'amore non percepisce il limite del tempo e i nostri sentimenti, indistricabili oltre ogni logica, resteranno immutabili. Infondo non cambierà nulla e ogni nostro istante vissuto o ricordato, conserverà l'immortalità del 'per sempre'. Ciao papà, riposa la tua anima. Tuo figlio Michele".

Leggi tutto: Ricordo di GABRIELE LA PORTA

GIORDANO BRUNO STORIA DI UN ADEPTO

Visite: 1770

GIORDANO BRUNOGIORDANO BRUNO STORIA DI UN ADEPTO:

L’ATTUALITÀ DI UN UOMO SENZA TEMPO 

di STEFANO MAYORCA

Un rogo infame, che ha riempito di vergogna il mondo intero spargendo le spore malefiche e mefitiche di sopraffazioni immani e ingiustizie imperdonabili. Questo è stato il periodo nero dei fanatismi religiosi, ma più ancora della politica sotterranea rivestita del misticismo becero e ipocrita di chi voleva imporre, con la violenza, dogmi incontestabili frutto di un oscurantismo crescente. Un rogo che ha visto sacrificare inutilmente e impietosamente una vita, un pensiero, un illuminato che vedeva oltre, al di là di un orizzonte angusto e misero. Nessuna pietà. Non amore cristiano, ma fiamme divoratrici, riflesso sinistro del male celato nei sottili ingranaggi di una macchina assassina.

Leggi tutto: GIORDANO BRUNO STORIA DI UN ADEPTO

ELIPHAS LEVI: L'ULTIMO ADEPTO, DI STEFANO MAYORCA

Visite: 1827

eliphas levi mayorcaELIPHAS LEVI, L’ULTIMO ADEPTO:LA MAGIA DEL SANCTUM REGNUM

DI STEFANO MAYORCA

La Luce del sapere e i riflessi che promana nel buio dell’ignoranza, sono il faro ermetico che guida i coraggiosi iniziati verso le assolate spiagge della conoscenza, verso il divino. I postulati dell’antica scienza magica e luminosa sono ben espressi nelle parole immortali di un grande sapiente:

“Per raggiungere il Sanctum Regnum, vale a dire la sapienza e il potere dei maghi, vi sono quattro condizioni indispensabili: un’intelligenza illuminata dallo studio, un coraggio che nulla può far vacillare, una volontà che nulla può spezzare, e una discrezione che nulla può inquinare o corrompere: SAPERE, OSARE, VOLERE, TACERE. Queste sono le quattro parole del mago…”.

Leggi tutto: ELIPHAS LEVI: L'ULTIMO ADEPTO, DI STEFANO MAYORCA

Prentice Mulford: IL POTERE SUPREMO

Visite: 2178

copertina potere supremo A defin. x pubblicità ridottoTeorie e tecniche per lo sviluppo e l’applicazione 

dei poteri segreti dello Spirito

Nuova edizione a cura di Pier Luca Pierini R. – Volume unico

 

Prentice Mulford è da ritenersi a tutti gli effetti uno dei protagonisti più validi e interessanti dell’epoca in cui visse. Oltre a rappresentare per l’originalità del personaggio un caso del tutto singolare nella letteratura dell’Ottocento, può essere ragionevolmente considerato il vero precursore del “Nuovo Pensiero”, o “Scienza della Mente” (o “Pensiero Positivo”), movimento filosofico e culturale, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti dal tardo diciannovesimo secolo fino alla prima metà del ventesimo, e tornato recentemente d’attualità.

Leggi tutto: Prentice Mulford: IL POTERE SUPREMO